
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,29%
-
Bolivia, exit poll: ballottaggio candidati destra Paz e Quiroga
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno

Edoardo Pesce, bravo padre in una famiglia imperfetta
In sala Come gocce d'acqua film di Chiantini da non perdere
Jenny (Sara Silvestro), promessa del nuoto di ventidue anni, ha l'integralismo dei giovani verso la famiglia che deve essere comunque unita, ma purtroppo la sua non lo è: il padre Alvaro (Edoardo Pesce), burbero camionista, dopo quindici anni ha lasciato la madre Margherita (Barbara Chichiarelli), commessa di supermercato che ormai frequenta altri uomini. Questa la premessa per entrare nel mondo di Come gocce d'acqua, bel film di Stefano Chiantini che ha il raro pregio della verità: veri i personaggi e vera e credibile la storia. E questo anche grazie alla scelta degli attori, tutti bravi e perfetti per il ruolo. In questo film da non perdere, in sala dal 5 giugno distribuito da Bim, c'è Alvaro che viene colto da un malore che lo costringe a cure e assistenza quotidiane, ma Jenny nonostante il rancore che ha verso il padre non riesce a voltargli le spalle e anzi attraverso la sua malattia crea un legame molto forte con lui, anche quando scoprirà una verità sulla sua famiglia molto difficile da accettare. "Il film ci racconta l'amore - l'amore di una figlia verso il padre, ma anche l'amore più "egoistico" verso se stessi - con le sue conseguenze, la resistenza e la capacità di ricominciare a vivere nonostante tutto - dice il regista abruzzese di Supereroi -. Lo sguardo della macchina da presa racconta i volti dei protagonisti, vero paesaggio del film, e ne accompagna le dinamiche psicologiche, i percorsi emotivi e i cambiamenti fisici. Un narrare in cui la rappresentazione dell'azione e della parte immanente della vita si fanno rarefatte, lasciando il posto alle immagini immerse nel silenzio e nel tempo". "Interpreto un uomo abbastanza libero, dinamico un camionista che sta sempre fuori casa - dice Pesce a Roma - quando poi l'ictus lo colpisce si trova costretto a stare fermo, una cosa lontana da lui. Per fare questo ruolo - continua - siamo stati a un centro di riabilitazione a Roma dove mi sono fatto spiegare cosa succede. Non so comunque fino a quando potremo fare questi ruoli di disabili perché sta passando l'idea che dovrebbero farli persone davvero malate. Con questa regola non ci sarebbe stato Profumo di donna".
J.Oliveira--AMWN