
-
NYALA Digital Asset AG apre una nuova strada per i titoli digitali per investimenti con rendimento
-
Lazio: incontro a Roma con gli agenti di Sarri
-
Il Milan "saluta e ringrazia Sergio Conceicao"
-
Terminato incontro Conte-De Laurentiis, poi a cena insieme
-
Corte d'appello Usa, 'i dazi Trump restano per ora in vigore'
-
Roland Garros: Djokovic batte Moutet e va al terzo turno
-
Champions:Bastoni 'a Istanbul è stato brutto, cancelliamolo'
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 60,94 dollari
-
Allegri ha firmato con il Milan
-
L'oscurità avanza nel 20% degli oceani, lo mostrano i satelliti
-
Calcio: Nations League donne; Soncin, "Con Svezia gara decisiva"
-
Serie B: Brescia penalizzato,retrocede in C e Samp a playout
-
Helen Hunt al Taormina film festival
-
'Schermi di Piombo', da Pasolini alla Banda della Magliana
-
Juve: si riflette su Giuntoli, potrebbe esserci il divorzio
-
All'asta 450 oggetti appartenuti a David Lynch
-
Sanremo, il Consiglio di Stato respinge tutti gli appelli
-
Osservato il risveglio esplosivo di una stella super-magnetica
-
Il gas chiude in forte calo ad Amsterdam (-4,2%)
-
Annullato il processo sulla morte di Maradona
-
Spread Btp-Bund stabile a 98, rendimento torna sotto il 3,5%
-
Giudice, mantenere status quo sui visti per Harvard
-
'No al ponte', sit-in a Reggio Calabria per visita Salvini
-
'Da Kim forniture militari totali a Mosca per tre brigate'
-
Roland Garros: a Cobolli il derby azzurro con Arnaldi
-
Tajani, pronti a portare in Italia figlio dottoressa Gaza
-
Tra Roma e Tangeri il nuovo film di Muccino con Accorsi
-
Borsa: l'Europa chiude debole, Francoforte -0,44%
-
Usa, non escluso ricorso a Corte Suprema domani sui dazi
-
Torna JazzAp 2025, il Festival diffuso del Piceno
-
Filosa incontra il presidente Elkann al Centro Stile di Torino
-
Nuoto: Europei; Paltrinieri e Ginevra Taddeucci oro nella 5 km
-
Champions: Thuram, non ci sentiamo invincibili
-
Canottaggio:Roma si prepara alla quinta edizione dei Breast Days
-
Giro: Denz vince la 18/a tappa a Cesano Maderno
-
Wall Street rallenta, Dj sale dello 0,03%, Nasdaq +0,74%
-
Europei Ginnastica: Manila Esposito oro nell'all around
-
'Estate a Napoli' nel segno delle spiagge, oltre 50 eventi
-
Ricostruito in laboratorio il primo Rna,alle origini della vita
-
'Italiani hanno oltre 37mila euro pro-capite di risparmi'
-
Zoppas (Ice), nel 2024 export imbarcazioni diporto 4,3 miliardi
-
Ancona Jazz Summer, 13 concerti, esclusive, ospiti dal mondo
-
Nastri speciali a Cristina Comencini e Tullio Giordana
-
Multa di 30mila euro con diffida a Calabria per il caso ultras
-
Roland Garros: l'ultima di Gasquet, Parigi gli rende omaggio
-
Prima causa per il crack Fwu, azione contro intermediario
-
Sinner ringrazia Parigi per 'tifo equo' e omaggia Gasquet
-
Milano-Cortina, Bauerfeind tra i partner, forniture agli atleti
-
Roland Garros: Gasquet ko in tre set, Sinner al terzo turno
-
Leggenda basket, presidente di Harvard è come Rosa Parks

Per la Sinfonica di Milano stagione nel segno di Tjeknavorian
Maestro 30enne dirige un terzo concerti, 'faremo ancora meglio'
Fresco del premio Abbiati come miglior direttore, Emmanuel Tjeknavorian ha presentato oggi la prossima stagione dell'orchestra Sinfonica di Milano, la seconda che firma come direttore musicale, utilizzando due metafore, una calcistica e una culinaria per spiegare quanto prende seriamente e con passione il suo incarico. "Questa stagione - ha spiegato - vuole essere la continuazione e lo sviluppo del lavoro che abbiamo iniziato con l'orchestra. Diciamo che nella prima stagione abbiamo cominciato a mangiare l'antipasto e in mezzo alla seconda passiamo ai primi: siamo all'inizio". Bene quindi il successo di pubblico e di critica del suo primo anno milanese ma "tutti i grandi atleti hanno una cosa in comune. C'è chi dopo la vittoria della Champions League festeggia e si accontenta, e non la vincerà più, e chi il giorno riprende ad allenarsi per fare meglio e questa è la mentalità che ho io". E infatti in questa sua seconda stagione Tjeknavorian sale sul podio per 12 dei 26 concerti in programma, e che concerti. L'inaugurazione della stagione sarà il 14 settembre, come di consueto al Teatro alla Scala, con la quinta di Cajkovskij e il concerto n.1 per pianoforte e orchestra di Brahms, con la star del pianoforte Rudolf Buchbinder. Ma subito dopo il direttore che un mese fa ha compiuto trent'anni dirigerà all'auditorium la Quinta di Mahler, e ancora la prima italiana del doppio concerto per due piani e orchestra di Philip Glass con il duo pianistico Katia e Marielle Labèque, il Requiem di Verdi e a Pasqua Ein deutsches Requiem di Brahms. Il 30 gennaio, sei giorni prima dell'inizio delle olimpiadi invernali, il maestro dirigerà la prima assoluto di 'Gioco di squadra' di Nicola Campogrande, compositore in residenza della Sinfonica, commissionato dall'orchestra proprio in occasione dei Giochi di Milano Cortina. L'elenco (lungo) continua anche con i concerti da camera. Sei i programmi previsti al teatro Girolamo, in uno dei quali Tjeknavorian lascerà il podio per tornare al suo "primo lavoro", quello di violinista di fama mondiale per suonare con i solisti dell'orchestra.
A.Jones--AMWN