
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,29%
-
Bolivia, exit poll: ballottaggio candidati destra Paz e Quiroga
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno

Riccardo Muti inaugura Ravenna Festival assieme a Gibboni
Il 31 maggio con musiche di Mozart e Beethoven
La XXXVI edizione di Ravenna Festival inizia nel nome di Mozart e di Beethoven, nel segno dunque della tradizione classica della quale Riccardo Muti, ancora una volta sul podio dell'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, è considerato uno massimi interpreti. Sarà quindi anche quest'anno il maestro napoletano-ravennate a inaugurare ufficialmente il cartellone del Festival, del quale è nume tutelare e padrone di casa, sabato 31 maggio alle 21 al Pala De André, con la partecipazione del violinista Giuseppe Gibboni, il vincitore del Premio Paganini di Genova. E se, come recita il titolo posto a riunire le tante anime del cartellone di Ravenna Festival, "Dove c'è musica non può esserci alcun male", ecco che la serata d'apertura appare come un inno alla "massima" che Cervantes affida a Sancho, l'improbabile scudiero di Don Chisciotte. Per lo spirito che anima l'incontro di tanti nell'esperienza comunitaria dell'ascolto, e per la qualità intrinseca alle musiche scelte dal maestro. A cominciare dal "perentorio" inconfondibile attacco del Coriolano, l'ouverture in do minore Op. 62 di Ludwig van Beethoven che apre il concerto, pagina di intensa e inquieta drammaticità in cui opposti stati d'animo giungono a suprema sintesi. A quest'opera, composta nel 1807, segue il Quarto Concerto per violino e orchestra in re maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart, composto quando era appena diciannovenne, un vero e proprio elogio delle peculiarità dello strumento solista che si esprimono nella scorrevolezza del primo movimento, nel lirismo dell'Andante cantabile e nella straripante inventiva del finale. A incorniciare Mozart, di nuovo Beethoven: la Settima Sinfonia in la maggiore Op. 92, composta nel 1812. Una sorta di monumento alla gioia creativa e alla luce, che si esprime in uno slancio ritmico inesorabile e infallibile che attraversa l'intera partitura, che proprio per questo sull'esempio dell'osservazione di Richard Wagner è stata definita come "l'apoteosi della danza". Nei due giorni seguenti, domenica 1 e lunedì 2 giugno, Muti guiderà oltre 3000 coristi da tutt'Italia in due giorni di masterclass su pagine verdiane, nell'ambito del progetto Cantare amantis est.
O.Norris--AMWN