
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,29%
-
Bolivia, exit poll: ballottaggio candidati destra Paz e Quiroga
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno

Italia Nostra, cinema in Italia in pochi anni da 2700 a mille
'Possibile politica di rilancio sul modello della Francia'
Nel nostro Paese le sale cinematografiche sono passate in pochi anni da 2700 a poco più di mille, con una perdita grave di luoghi di forte identità culturale, di aggregazione e di socialità urbana. E, in alcuni casi eclatanti, con rischio di perdita di veri e propri "monumenti del moderno", precludendo per sempre alle future generazioni di poterne ammirare l'arte e il genio architettonico e strutturale di opere per l'epoca inedite ed ardite. L'allarme arriva da Italia Nostra che cita il caso di Roma, capitale nazionale del cinema, ma anche dei "cinema". Sale tra le più belle del mondo, vere opere d'arte architettonica e ingegneristica, progetti e realizzazioni di mostri sacri della architettura novecentesca: Luigi Moretti, Adalberto Libera, Riccardo Morandi, Marcello Piacentini, Giorgio Calzabini, Innocenzo Sabatini, Eugenio Montuori, per citarne alcuni. Italia Nostra ha raccolto i pareri di esperti, che hanno permesso di confrontare la situazione delle sale cinematografiche in Italia con quella della vicina Francia, la quale, a fronte di una popolazione comparabile, ha quasi il triplo degli spettatori in sala rispetto al nostro paese. Frutto - spiega Italia Nostra - di una politica che pone al centro l'eccezione culturale come perno. Con una regolamentazione sulle "finestre", il periodo di tempo che deve trascorrere tra l'uscita in sala di un film e la possibilità di visionarlo sulle piattaforme, che va dai 15 mesi per Netflix ai 17 mesi per Disney e valori più alti per le altre piattaforme. Elemento cruciale per garantire un alto numero di spettatori nelle sale. Italia Nostra lancia la sua proposta per la tutela e il rilancio della sale cinematografiche di tutta Italia: accogliere ogni ispirazione utile a livello normativo ed organizzativo dal sistema francese che consente di avere il numero di frequentatori della sale triplo di quello italiano; promuovere la tutela e rifunzionalizzazione delle sale storiche con il mantenimento della destinazione di spettacolo per la comunità, allargandola a tutte le funzioni correlate, quali sale da ballo, parcheggi sotterranei sotto le sale, ove tecnicamente realizzabili, sale multimediali, laboratori e sale di comunità aperti al pubblico ed ogni altra funzione che renda sostenibile la gestione economica, con generalizzati incentivi di defiscalizzazione e trasferimento dei ricavi delle attività più lucrative a quelle di indispensabili presidi di cultura e socialità.
O.M.Souza--AMWN