
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,29%
-
Bolivia, exit poll: ballottaggio candidati destra Paz e Quiroga
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno

Festival Cinemabiente dal 5 giugno con Wonders of the sea
Oltre 70 film e un omaggio a Linch con il suo spot anti-rifiuti
La 28/a edizione del Festival CinemAmbiente s'inaugura nella data simbolo del 5 giugno, Giornata mondiale dell'Ambiente, anche quest'anno con un omaggio alla storia del cinema, la proiezione di Wonders of the Sea, film del 1922 di J. Ernest Williamson, musicato dal vivo in sala dai Perturbazione. Il film presenta alcune tra le prime immagini subacquee mai viste sul grande schermo e intende richiamare l'attenzione sui temi al centro della concomitante terza Conferenza dell'Onu sugli Oceani, in svolgimento a Nizza. In apertura, sarà dedicato un piccolo ricordo a uno dei grandi maestri della storia del cinema, con la proiezione dello spot anti-rifiuti realizzato da David Lynch nel 1991 per il Department of Sanitation della città di New York. Oltre 70 i film in programma fino al 30 giugno, suddivisi - spiega la direttrice artistica Lia Furxhi - secondo la classica programmazione del Festival, nei concorsi dei documentari e dei cortometraggi internazionali e nelle due sezioni non competitive Made in Italy (a un film italiano verrà assegnato il riconoscimento speciale dedicato a Gaetano Capizzi, fondatore del Festival nel 1998) e Panorama. Novità di quest'anno è la suddivisione della sezione internazionale Panorama in tre focus tematici, introdotti da incontri di approfondimento con esperti e dedicati all'impatto della guerra sull'ambiente, agli immaginari distopici nel cinema ambientale contemporaneo - filone di tendenza nelle nuove produzioni, come dimostra il cartellone stesso dell'edizione 2025 - e alla difficile convivenza tra uomini e specie selvatiche in zone particolarmente antropizzate. La chiusura del Festival è affidata a 2073 di Asif Kapadia, premio Oscar nel 2016, uno dei più interessanti documentaristi contemporanei, uno degli autori impegnati a indagare il futuro e le sfide che l'umanità dovrà affrontare nei prossimi 50 anni. Accanto ai film, panel, incontri e installazioni esploreranno svariati temi, dalla cucina di recupero di chef responsabili alla divulgazione della scienza attraverso lo storytelling del cinema. "Anche questa edizione si presenta come un importante momento di riflessione e azione sulle tematiche ambientali, con un ricco programma di proiezioni, incontri, dibattiti ed eventi speciali" sottolineano il presidente del Museo del Cinema, Enzo Ghigo e il direttore Carlo Chatrian.
L.Durand--AMWN