
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro

Gloria Estefan, nuovo album per i 50 anni di carriera
La cantante di origini cubane torna con Raices dopo 18 anni
(di Gina Di Meo) Mezzo secolo di carriera e un ritorno alle radici. Gloria Estefan, all'anagrafe Gloria María Milagrosa Fajardo García, festeggia 50 anni di successi con un nuovo album in spagnolo, 'Raíces' (Radici), il primo in 18 anni e in uscita sotto etichetta Sony. Il disco, il 30/o della sua carriera, è stato preceduto da un singolo omonimo uscito lo scorso 20 marzo, giorno dell'equinozio di primavera e scritto dal marito Emilio Estefan, anche suo produttore. Raíces è un tributo ai ritmi che hanno definito il sound della cantante di origini cubane, ossia salsa, musica latina classica e tropical beat. Nata a L'Avana nel 1957, la Estefan viene portata via da Cuba a soli 20 mesi alla volta di Miami. Dopo un anno la famiglia si trasferisce in Texas. Fin da piccola manifesta una passione per la musica e comincia a suonare la chitarra. Il sogno di fondare un gruppo musicale diventa realtà quando conosce la persona che sarebbe diventata suo marito, Emilio Estefan, che agli inizi degli anni '70 anima feste e matrimoni con la sua band, 'Miami Latin Boys'. Gloria, un contralto, entra a far parte del gruppo che dopo vari concerti cambia nome in 'Miami Sound Machine'. Il successo mondiale arriva nel 1985 con 'Conga', singolo dal nono album in studio 'Primitive Love'. La fama della band, ed in particolare la Estefan, va oltre i confini degli Stati Uniti, il singolo viene certificato disco d'oro e negli anni vengono registrate diverse versioni e remix. Nel 1989 inizia la sua carriera da solista con l'album, 'Cuts Both Ways', nel 1990, fu vittima di un incidente devastante a bordo di un tour bus che la lasciò temporaneamente paralizzata. I medici le dissero che non avrebbe più potuto camminare ma fortunatamente riuscì a recuperare l'uso delle gambe. Nel 2007 esce il suo primo vero disco cubano, '90 millas' (90 miglia), ossia la distanza fra Cuba e la Florida. All'album collaborarono, fra gli altri, Carlos Santana, José Feliciano, Sheila E., Johnny Pacheco, Arturo Sandoval, Cachao e Paquito D'Rivera. 90 millas vinse il Latin Grammy Award per Best Traditional Tropical Album ed il brano Píntame De Colores ebbe il Latin Grammy Award per Best Tropical Song mentre la Estefan venne premiata anche con il Latin Grammy Award Recording Association 'Person of the Year'. Al ritmo della sua musica, la Estefan ha fatto ballare numerose personalità, tra cui Barack Obama nel 2009. L'allora presidente fu protagonista di un siparietto in occasione della Fiesta Latina alla Casa Bianca quando improvvisò passi di danza sulle note di 'Mi tierra'. Negli anni, la cantante ha duettato con diversi artisti, tra cui anche Laura Pausini, le due cantarono assieme in una cover di Charlie Chaplin, contenuta nell'album 'The Standards', pubblicato nel 2013. Nel 2015 arriva il più alto riconoscimento civile quando le viene consegnata la Medaglia presidenziale della libertà mentre nel 2017, grazie al suo contributo all'arte e alla cultura, la Estefan viene premiata con un 'Kennedy Center Honors'. E' storia recente, invece, l'omaggio da parte della città di New York. Il 12 maggio, l'Empire State Building si è illuminato di blu, verde e rosa shocking per onorare i 50 anni della sua carriera e l'uscita imminente di 'Raíces'. E' stata la stessa Estefan, in compagnia del marito, ad accendere le luci di uno degli edifici più iconici della Grande Mela.
A.Mahlangu--AMWN