
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro

Alessandro Gassmann, oggi la violenza ci circonda
Dopo Festa Roma, in sala 'Mani nude' da libro della Barbato
Alessandro Gassmann è un duro senza sorriso in 'Mani nude', film di genere di Mauro Mancini (Non odiare) tratto dal romanzo di Paola Barbato già alla Festa di Roma 2024 ora in sala dal 5 giugno con Medusa in 250 copie. L'attore interpreta Minuto, carceriere allenatore di un'organizzazione criminale che pratica combattimenti clandestini con persone opportunamente rapite e costrette poi a battersi fino alla morte. Ad essere gettato in questo inferno pieno di violenza e senza umanità, c'è anche David (Francesco Gheghi), ragazzo di buona famiglia che si rivela, dopo un duro tirocinio, un piccolo campione di lotta. Piano piano, però, tra Davide e Minuto nascerà un rapporto che va al di là dei ruoli e che farà deviare la storia, ma solo per un po'. A capo di questa organizzazione criminale c'è Amato (Renato Carpentieri) un 'super cattivo', mentre Fotinì Peluso è Eva una ragazza che Davide incontra in un bar e con la quale ha una breve relazione salvifica. "È un film sulla violenza, ma non violento - ci tiene a dire Gassmann oggi a Roma in conferenza stampa -. Viviamo in un mondo sempre più violento, anche sui social. Ci sono poi guerre dappertutto è tutto un urlare, un non ascoltare. E questo è ancora piu evidente nelle piazze romane di notte dove i ragazzi si picchiano, urlano. Noi uscivamo per divertirci, per rimorchiare. Per fortuna nel film si crea una piccola crepa dove spunta un germoglio non dico di pacificazione, ma di comprensione reciproca".
O.Johnson--AMWN