
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro

Musica sacra tra classici e contemporanei, rassegna a Roma
Dal 4 giugno Fratres, cinque concerti dell'Accademia Filarmonica
Cinque concerti fra giugno e ottobre, in occasione dell'Anno Santo, che esplorano i temi universali del sacro, la spiritualità e la fratellanza, intrecciando repertori classici e contemporanei. E' la rassegna 'Fratres' che l' Accademia Filarmonica Romana propone dal 4 giugno all'interno del Lazio Musica Sacra Festival 2025, realizzato con il contributo della Regione Lazio. Un omaggio particolare sarà riservato ai 90 anni di Arvo Pärt, fra i compositori più significativi della scena, che proprio nel suo celebre pezzo Fratres incarna una visione musicale che unisce semplicità e profondità spirituale. La composizione sarà presentata in diverse versioni, offrendo al pubblico un dialogo tra epoche, stili e culture. Il festival si apre nella sede della Filarmonica Romana, in via Flaminia 118 alle 20, con il Trio David, formazione d'archi di giovani promesse, nato nel 2020 e formato da Gloria Santarelli violino, Chiara Mazzocchi viola, Tommaso Castellano violoncello. Con la violinista Miriam Guerrieri eseguiranno Le ultime sette parole di Cristo sulla croce di Haydn e una versione per quartetto di Fratres. L'11 giugno il pianista Leonardo Pierdomenico esegue opere di Franz Liszt e la nuova composizione di Pasquale Punzo, Buan, ispirata a radici bibliche. Il 17 settembre focus sulla fisarmonica con Samuele Telari per brani di Pärt, Dmitrij Šostakovič e György Ligeti, Nicola Campogrande, Bruno Mantovani, Sofia Gubaidulina e John Zorn. Il 24 settembre la violoncellista Elide Sulsenti presenterà una versione di Fratres per violoncello e trasduttori, la Suite V in do minore di Bach e la Suite per violoncello solo di Cassadó, oltre a Du aber bist der Baum della giovane compositrice Gaia Aloisi. La rassegna si conclude il 1° ottobre con l'ensemble Opificio Sonoro, in un concerto che presenta Fratres di Pärt in una versione per violoncello e pianoforte, Louange à l'immortalité de Jésus di Olivier Messiaen e lavori di Giacinto Scelsi, Galina Ustvolskaya e Rebecca Saunders; conclude il programma la prima assoluta di A Shining, commissione della Filarmonica al compositore Emanuele Fiammetti, vincitore del Premio Valentino Bucchi 2024.
F.Pedersen--AMWN