
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro

Francesco Di Leva, Elio Germano non provoca, dice le cose giuste
Attore napoletano, 'ma col ministro si può fare un buon lavoro'
"Elio Gemano non è un provocatore, dice le cose giuste. E' un grande attore e lavora, ma lui si preoccupa di chi non lavora e sta a casa. Abbiamo passato un anno buio e credo in realtà che il ministro possa fare un buon lavoro. In qualche modo ci sta ascoltando: ora occorre capire insieme cosa si può fare. Io sono uno di quelli di 'connessione' non di 'rottura' ma credo che anche Elio Germano lo sia. Per fortuna che ci sono Elio Germano e Pierfrancesco Favino che fanno sentire la loro voce. Noi lo facciamo in altre situazioni, in altre cose". E' questa l'opinione dell'attore napoletano Francesco Di Leva, sulla querelle fra Germano e il ministro della Cultura, Alessandro Giuli. Parlando a margine della presentazione degli eventi di 'Estate a Napoli 2025', Di Leva ha aggiunto: "Noi facciamo parte anche della politica attraverso la cultura perché con essa si fa anche politica, si cambiano le opinioni delle persone nella misura in cui si fanno crescere le persone, si migliorano, si possono istruire. Il che non significa istruirle secondo il tuo punto di vista politico. Elio Germano ne fa un discorso che appoggio totalmente; siamo firmatari in centinaia di un protocollo che adesso ci vedrà coinvolti proprio con il ministro, un tavolo con lui per capire come migliorare l'aspetto della 'tax credit' e di tutto il comparto cinematografico". "Ci sono persone come Germano e Favino - ha proseguito l'artista, animatore del NEST, Napoli Est Teatro - che si occupano di questo aspetto un po' più politico e quindi ogni tanto lanciano delle 'bombe' che gli artisti hanno il dovere di seguire. Siano tutti dietro di loro, di Geppi Cucciari. Ma questo non vuol dire essere contro il ministro. Sediamoci, parliamone: siamo in un'epoca nella quale ognuno di noi può contribuire a migliorare il proprio comparto, noi quello del cinema".
Y.Nakamura--AMWN