
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro

Torna JazzAp 2025, il Festival diffuso del Piceno
Onda musicale tra persone, luoghi e cultura da 7 giugno a 13/7
Dal 7 giugno al 13 luglio 2025 torna JazzAP, il Festival diffuso del Piceno: un viaggio musicale e culturale che attraversa borghi, piazze, rifugi montani e scorci sul mare, portando la musica nei luoghi più suggestivi della provincia di Ascoli Piceno. Una manifestazione che mescola generi, culture e territori, con un programma ricco e variegato fatto di concerti, escursioni e incontri all'insegna della qualità e dell'accessibilità. La direzione artistica, anche quest'anno affidata a Emiliano D'Auria, propone quattordici concerti distribuiti in dieci comuni e due escursioni guidate in montagna, per un totale di dieci intense giornate di festival. Si parte sabato 7 giugno nel centro storico di Spinetoli, con il primo concerto del Café de Paris Quintet alle 19.30, seguito alle 21.30 dal groove partenopeo di Bassolino, con "Città Futura", un omaggio contemporaneo al jazz-funk degli anni '70 e '80. Domenica 8 giugno, nella splendida cornice di Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno, va in scena un evento speciale: il concerto in piano solo di Stefano Bollani, un'esperienza unica fatta di improvvisazione e libertà creativa. L'evento è a pagamento. Sabato 14 giugno, il Festival si sposta a Monsampolo del Tronto, in Piazza Roma, con il Luca Mongia Duo alle 19.30 e, alle 21.30, il cantautore Nino Buonocore, che presenta una rilettura in chiave jazz del suo repertorio, accompagnato da un quintetto d'eccezione. Domenica 15 giugno è una giornata dedicata alla natura e alla musica. Alle 15.00 parte un'escursione gratuita ad anello tra le mulattiere di Acquasanta, da San Gregorio a Fleno, guidata da esperti. Dopo la camminata, si torna a San Gregorio per due concerti: alle 19.00, il duo Krzysztof Kobylinski & Erik Truffaz e, alle 20.30, lo swing contagioso dei Pepper & The Jellies. Il Festival prosegue sabato 28 giugno a Castignano, in Piazza San Pietro, dove alle 20.00 si esibiscono i Sound Archives diretti da Maurizio Rolli, seguiti alle 22.00 dal travolgente Boom Collective di Gaetano Partipilo, con un mix di jazz, elettronica e sonorità urbane. Domenica 29 giugno si torna alle atmosfere più intime a Force, nella frazione di Quinzano, con il concerto alle 19.30 dei Four on Six Band, tra i protagonisti del jazz manouche italiano. Il weekend successivo si apre venerdì 4 luglio a Monteprandone, in Piazza San Giacomo, con il ritorno dei leggendari Dirotta su Cuba, che celebrano trent'anni di carriera riproponendo i brani che hanno segnato la storia del funky italiano. Sabato 5 luglio, in Piazza XX Settembre a Ripatransone, il sassofonista Daniele Sepe presenta "Spiritus Mundi", un progetto che intreccia folk e impegno sociale in un potente racconto musicale. Domenica 6 luglio, a San Benedetto del Tronto, il Duo Moriconi-Zamuner insieme al Teodoro Strings Quartet propone al Creuza de Ma un raffinato omaggio jazz alla canzone italiana, reinterpretando brani iconici del Festival di Sanremo. Il gran finale è previsto per domenica 13 luglio a Montegallo, alle 19.30 in Piazza Taliani, con la voce intensa di Carole Alston, in un viaggio musicale che attraversa la storia del jazz, dal gospel al soul, fino alle influenze di Aretha Franklin e Roberta Flack.
D.Kaufman--AMWN