
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro

'Schermi di Piombo', da Pasolini alla Banda della Magliana
Tra gli ospiti Maurizio Gasparri e Bianca Berlinguer
Il cinema come specchio della memoria per raccontare l'Italia degli anni '70 e '80, fra terrorismo, scontro politico e tragedie collettive, attraverso proiezioni, dibattiti e testimonianze. E' il viaggio di Schermi di Piombo, rassegna che si svolgerà all'Eur Social Park dal 3 giugno al 22 luglio, ogni martedì ad ingresso gratuito. Ideata e diretta da Leonardo Scuderi , ripercorre un ventennio di storie, volti, in un percorso oltre la cronaca, "ma con la volontà di sensibilizzare la platea e soprattutto quella delle nuove generazioni" spiegano gli organizzatori. In programma 8 appuntamenti serali condotti dalla giornalista d'inchiesta e scrittrice Angela Camuso, con le proiezioni affiancate da testimonianze di esperti, giornalisti e, in qualche caso, degli stessi protagonisti. Ad aprire il 3 giugno è '12 Dicembre', documentario firmato nel 1972 da Giovanni Bonfanti e Pier Paolo Pasolini, nel quale attraverso interviste fatte in tutta Italia, si analizzano alcuni episodi riguardanti la vita politica del Paese. Ne parlano, fra gli altri Ninetto Davoli, amico di Pasolini e tra gli attori simbolo del suo cinema. Il 10 giugno si propone Romanzo Criminale di Michele Placido, la storia della Banda della Magliana; il 17 giugno, il racconto degli ultimi sei mesi di vita di Bettino Craxi, in Hammamet di Gianni Amelio, accompagnato dall'incontro con Stefania Craxi e Alessandra Mussolini; il 24 giugno 'Giovanni Falcone' di Giuseppe Ferrara del quale parlano Maurizio Gasparri e Gianluigi Paragone. Il primo luglio è la volta de Il Traditore di Marco Bellocchio, sulle vicende del pentito Tommaso Buscetta, al centro anche della conversazione con il giornalista Lirio Abbate e il magistrato Nino di Matteo; l'8 luglio, Il Divo di Paolo Sorrentino, ritratto di Giulio Andreotti nel periodo tra 1991 e 1993, accompagnato dall'incontro con Enrica Bonaccorti e Marco Travaglio; una settimana dopo Piazza Delle Cinque Lune: Il Thriller di Renzo Martinelli sui misteri intorno al rapimento Moro, ripercorso anche dal dialogo con Antonio Padellaro e Luca Telese. A chiudere il 22 luglio il documentario di Walter Veltroni, Quando C'era Berlinguer insieme all'incontro con Bianca Berlinguer e Miguel Gotor. La rassegna ha il patrocinio del Comune di Roma, la collaborazione di Eur Spa insieme al media partner Eur District Municipio IX.
H.E.Young--AMWN