
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'

A Bologna torna il Festival sui Portici patrimonio Unesco
Incontri, concerti e omaggi ai sindaci del dopoguerra
Sarà dedicata ad alcuni anniversari importanti della storia cittadina la terza edizione di Bologna Portici Festival con la quale il capoluogo emiliano romagnolo rende omaggio ai suoi portici (62 Km, di cui 40 nel centro storico) nominati patrimonio dell'umanità Unesco. E dunque, dal 4 all'8 giugno prossimi, spazio a quei personaggi e fatti che hanno lasciato un'impronta indelebile in città: dai Sindaci del Dopoguerra al designer Massimo Osti, fino al primo scudetto del Bologna Calcio e a quel personagggio visionario della politica e deltura cultura che fu Carlo Maria Badini (del quale ricorrre il centenario della nascita); senza dimenticare la cultura popolare, la danza aerea e installazioni con più di 40 appuntamenti gratuiti. "Un'opportunità per domandarci che rapporto vogliamo ottenere con il nostro patrimonio, - ha diciarato l'assessore alla cultura, Daniele Del Pozzo. - Quindi, un invito a guardarlo in termini di creatività e all'uso che se ne può oggi. E' un'eredità che abbiamo ricevuto e che ha attraversato la storia e la cultura della città". Il debutto in Piazza Maggiore sarà quindi dedicato ai quattro Sindaci (Giuseppe Dozza, Guido Fanti, Renato Zangheri e Renzo Imbeni) che seppero tradurre in realtà il sogno di una città progressista; e poi il segno lasciato da Massimo Osti, il designer fondatore di marchi come CP Company e Stone Island scomparso 20 anni fa, al quale sarà dedicata la mostra a Palazzo Pepoli, "Ideas from Massimo Osti - From Bologna, beyond fashion" (aperta fino al 28/9). Palazzo Pepoli ospiterà anche l'installazione di abiti e un incontro con la collezionista bolognese, "icona di stile", Cecilia Matteucci. E ancora, i 100 anni dalla vittoria del primo scudetto da parte del Bologna calcio con un appuntamento in Piazza della Pace, davanti allo stadio Dall'Ara, che si traformerà poi in balera per una grande festa dedicata alla Filuzzi. La chiusura del Festival coinciderà, anche quest'anno, con l'anteprima in piazza Maggiore del Festival Respighi col grande concerto di dubutto dell'Orchestra della Fondazione Pavarotti diretta da Matteo Parmeggiani in musiche del bolognese Ottorino Respighi intrecciate a quelle di Ravel, de Falla, Chacaturjan e Marquez. Eventi site specific sono stati pensati, invece, per gli spazi del cimitero della Certosa, con visite guidate e passeggiate alla scoperta di curiosità, misteri e bellezze "attorno ai portici". Infine, anche quest'anno un fuoriprogramma (11/6) con la serata speciale in Piazza Maggiore dedicata a Pirro Cuniberti e Stefano Benni, condotta dall'attrice Angela Finocchiaro.
P.M.Smith--AMWN