
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'

Riccardo Muti maestro di cori e i Tallis Scholars a Ravenna
L'1 e 2 giugno cori professionisti e amatoriali da tutta Italia
"Cantare amantis est" è fra gli appuntamenti più attesi del cartellone di Ravenna Festival: Riccardo Muti ha chiamato a raccolta l'1 e il 2 giugno al Pala De André, tutte le voci del Paese, cori e coristi professionisti e amatoriali, principianti ed esperti, di qualsiasi età e tessitura, per riunirle in un unico grande coro e dar vita a un'esperienza di comunità musicale di alto valore simbolico. E di straordinario valore musicale: perché le oltre 3000 voci che da tutta Italia hanno risposto all'appello prenderanno parte a lunghe sessioni di prova dirette proprio dal celebre direttore d'orchestra. Una masterclass, aperta al pubblico, in cui studiare, approfondire e provare alcune delle più significative e celebri pagine corali di Giuseppe Verdi: "Patria oppressa!" da Macbeth e "Jerusalem!" da I Lombardi alla prima crociata, fino al "Va' pensiero" da Nabucco. Sempre l'1 giugno, alle 21.30 nella Basilica di San Vitale, Ravenna Festival celebra i cinquecento anni della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, il compositore che influenzò alcuni dei giganti dei secoli successivi, da Händel a Beethoven, segnando indelebilmente le rotte della musica sacra. Lo fa col ritorno dei Tallis Scholars diretti da Peter Phillips che hanno scelto di mettere a confronto le musiche di Palestrina con quelle del novantenne compositore estone Arvo Pärt. I Tallis eseguiranno la Missa brevis, in cui l'equilibrio del contrappunto si alterna a oasi di cristallina omofonia, le toccanti Lamentazioni del Sabato Santo o Surge, illuminare, Jerusalem, fra i mottetti che avrebbero poi influenzato i "doppi cori" dei compositori a venire. E ancora: il Nunc dimittis proposto anche nella tecnica "tintinnabuli" di Pärt, il cui Da pacem recupera invece lo stile dei mottetti rinascimentali. Suggestivo ponte tra passato e futuro è l'omaggio alla città di Reykjavík, committente dell'opera Which Was the Son…; la genealogia di Gesù (secondo Luca) era infatti destinata a un coro di giovani di tutte le capitali della cultura europee.
A.Mahlangu--AMWN