
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'

I Suoni delle Dolomiti, anteprima con Baricco il 6 giugno
Con ensemble Diabolus in Musica, Rifugio Fuciade in Val di Fassa
Una grande anteprima apre, il 6 giugno l'edizione del trentennale del Festival I Suoni delle Dolomiti. Lo scrittore Alessandro Baricco e l'ensemble francese Diabolus in Musica saranno protagonisti alle 12 dello spettacolo Il suono delle Dolomiti, la prima musica in uno degli scenari più affascinanti delle Dolomiti trentine, la conca che accoglie il Rifugio Fuciade, in Val di Fassa. L'edizione 2025, con la direzione artistica di Mario Brunello, si aprirà il 27 agosto e proseguirà fino al 4 ottobre, con un ricco programma di concerti ed eventi gratuiti. "Che cosa ascoltavano i primi cacciatori-raccoglitori? I suoni della natura, il vento tra gli alberi e sui pascoli, i versi degli animali? Era questa la loro musica?", osserva Alessandro Baricco, che proporrà una riflessione sull'origine del suono e sul ruolo dell'ascolto nel rapporto tra uomo e natura. In questo progetto speciale Baricco, grande appassionato di musica, invita a considerare il percorso straordinario compiuto da uomini e donne che "non avevano tonalità, a stento usavano dei nomi per indicare le note, conoscevano regole armoniche poverissime, non sapevano cos'era una melodia, e in cinquecento anni realizzarono un progresso linguistico e tecnico paragonabile a quello che Beethoven coprì in 24 anni, tra la sua prima sinfonia e l'ultima. Tutto questo perché non stavano sulla terra per possederla, ma per riceverla...". Al suo fianco, in questo viaggio sonoro, ci saranno i cantanti e gli strumentisti dell'ensemble Diabolus in Musica - dal nome di un intervallo musicale, il "tritono", in grado di produrre un effetto particolarmente minaccioso - che, grazie a un'esperienza pluridecennale nel vasto repertorio medioevale, dal canto gregoriano alla polifonia del XV secolo, daranno voce a questa visione intensa e suggestiva, trasformandola in musica al cospetto delle Dolomiti. Questo concerto è pensato per essere fruito anche da persone con disabilità motoria e uditiva. La trentesima edizione del festival sarà inaugurata il 27 agosto alle 12, presso Malga Tassulla nelle Dolomiti di Brenta, dalla performance del Teophil Ensemble Wien, composto da musicisti dei Wiener Philharmoniker.
P.Costa--AMWN