
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'

'I fratelli riconosciuti' di Capelli apre il Farnese Festival
In scena l'opera con Fabio Biondi ed Europa Galante
La passione per il teatro ha segnato profondamente la storia della famiglia Farnese di Parma, mantenendosi viva per oltre due secoli come espressione di potere, prestigio e cultura. Anche nei periodi di crisi, la dinastia continuò a investire con determinazione in spettacoli grandiosi, utilizzandoli come strumenti di legittimazione politica e di rafforzamento delle alleanze nobiliari. Un esempio emblematico di questo impegno fu la messa in scena con grande successo dell'opera I fratelli riconosciuti di Giovanni Maria Capelli (figura centrale della vita artistica parmigiana tra XVII e XVIII secolo) interpretata dai celebri castrati Carlo Broschi, il Farinelli, e Giovanni Carestini, il Cusanino. I fratelli riconosciuti, rappresentata a Parma per la prima volta nella stagione di Primavera del 1726, è stata ora recuperata e il 2 giugno alle 19,30 inaugura al Teatro Farnese la terza edizione del Farnese Festival. Ne saranno interpreti, per la prima volta in epoca moderna, l'ensemble Europa Galante diretta in forma di concerto da Fabio Biondi (autore della revisione) con un cast composto da Ann Hallenberg (Attalo), Vivica Genaux (Nicomede), Roberta Invernizzi (Farnace), Jorge Navarro Colorado (Tiridate), Carlotta Colombo (Laodicea) ed Ernesta Scabini (Arsinoe). Il libretto di Calo Innocenzo Frugoni narra la storia di due fratelli, figli dello stesso padre ma di madri diverse, che crescono ignari l'uno dell'esistenza dell'altro in contesti differenti. Attraverso una trama ricca di travestimenti, scambi d'identità e rivelazioni impreviste, Nicomede e Attalo si trovano coinvolti in una rete di inganni, ambizioni e sentimenti. Alla rappresentazione, verrà affiancata la pubblicazione di un volume dedicato che farà anche riscoprire una preziosa pagina della storia musicale parmense e del teatro barocco.
S.F.Warren--AMWN