
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'
-
MotoGp: Marc Marquez vince la sprint in Austria, ritiro Bagnaia
-
Coppa Italia: Allegri, contro Bari serve gara di responsabilità
-
Ligue: Luis Enrique, per vincere ancora bisogna sapersi innovare

Trame Sonore fa oltre 50 mila, a Mantova la classica è pop
Chiude con record di pubblico il Festival animato da 300 artisti
La musica da camera di qualità tra le meraviglie d'arte, le strade e le piazze di Mantova, con una scaletta serrata di 16 ore di musica al giorno e appuntamenti che si sovrappongono, senza barriere formali o di dress code tra artisti e platea conquista il pubblico e fa grandi numeri. Ha chiuso ieri notte con un bilancio di oltre 50 mila spettatori e una forte presenza dall' estero, in particolare dai paesi di lingua tedesca, il Festival Trame Sonore che per quattro giorni ha offerto nella città dei Gonzaga un fiume di note grazie ai 300 musicisti italiani e stranieri impegnati in 150 concerti in spazi pubblici e privati. Nel 2026 la kermesse tornerà dal 29 maggio al 2 giugno. In questa edizione numero 13 hanno partecipato - come sempre gratuitamente - star del calibro di Ian Bostridge, Alexander Lonquich, Jennifer Stumm, Nicolas Altstaedt, Aylen Pritchin, Miriam Prandi, Lawrence Power, Ilya Gringolts, Sergei Malov, Andrea Lucchesini, Danusha Waskiewick, Marco Rizzi, Rachell Hellen Wong accanto a una schiera di nuovi talenti, tutti richiamati dalla formula anticonvenzionale del festival che avvicina davvero il palcoscenico agli ascoltatori. Concerti quasi tutti sold out, con una media di 13 mila utenti giornalieri, confermano l' unicità nel panorama della musica classica del Festival ideato da Carlo Fabiano, direttore artistico e violinista dell' Orchestra da Camera di Mantova, vero motore di Trame Sonore. "La cosa più bella che abbiamo osservato in questi giorni, che va ben oltre la qualità stratosferica dei concerti che abbiamo avuto il privilegio di ascoltare - ha detto Fabiano - è il clima interpersonale fra artisti che qui realizza un reale laboratorio delle idee, per un rilancio dei valori sociali della musica d'arte. Musicisti, operatori, appassionati che vestono un paritetico ruolo nella profonda convinzione che la musica da camera possa essere un autentico modello di dialogo, convivenza e civiltà".
J.Williams--AMWN