
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'
-
MotoGp: Marc Marquez vince la sprint in Austria, ritiro Bagnaia

Roma Città Aperta, 80 anni del manifesto neorealista
4 giugno in piazza a San Cosimato, 24 settembre festa al Quirino
Nell'80/mo anniversario della Liberazione c'è un film manifesto che rappresenta quell'anno e che il 24 settembre festeggerà lo stesso compleanno: Roma Città Aperta, il capolavoro di Roberto Rossellini, pietra fondante del cinema italiano e del Neorealismo, riferimento mondiale della settima arte. Il 4 giugno, domani, in occasione dell'anniversario della liberazione di Roma dai nazi-fascisti del 1944, il film viene festeggiato con la popolazione nel cuore di Roma, a San Cosimato a Trastevere per Il Cinema in Piazza della Fondazione Piccolo America. Il film con Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Marcello Pagliero e il piccolo Vito Annichiarico - protagonista con 'Nannarella' della scena più drammatica e celebre, in cui sua madre viene uccisa dai tedeschi - fu il primo in Italia a essere stato realizzato con riprese prevalentemente in esterni. Ne dialogheranno con la regista Susanna Nicchiarelli e gli architetti fondatori dello studio Labics, Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori, insieme a l'architetto Roberto Pantaleoni del collettivo Architettura Orizzontale poichè Roma occupata è protagonista del film essa stessa, in particolare il Pigneto dove fu girata, il quartiere-mondo del Prenestino tra Via Montecuccoli luogo della scena madre, la parrocchia di Sant'Elena in Via Casilina, tra le immagini più celebri oltre a Via Tasso all'Esquilino sede delle torture e oggi museo. Durante l'occupazione tedesca seguita all'armistizio dell'8 settembre del '43, il film racconta l'attività dei partigiani e la sofferenza della popolazione civile. La Roma ritratta nel film è una città piegata, ma non domata, cova la ribellione contro le avversità, fatta di gente comune dalla grande forza morale, fiera come la stessa Magnani che con il personaggio della popolana Pina diventa l'emblema della donna che deve e vuole ribellarsi contro ogni forma di violenza e ingiustizia. Un personaggio resistente al femminile come evidenza il libro di Thea Rimini (Treccani) che lo raccorda alla Delia di C'è ancora domani di Paola Cortellesi ambientato solo 1 anno dopo. Attori anche non professionisti, insieme ad uno stile dai tratti documentaristici, segnarono una svolta rispetto al cinema patinato dei Telefoni Bianchi del ventennio fascista. L'evento del 4 giugno si svolgerà in collaborazione con il progetto 'Tornerà la Primavera. Per gli 80 anni di Roma Città Aperta di Roberto Rossellini', ideato e promosso dalla Onni srl in collaborazione con la Famiglia Rossellini, i discendenti del regista, al quale sarà dedicata una delle retrospettive de Il Cinema in Piazza, fino al 9 luglio. Tra i titoli in programma, sempre in piazza San Cosimato, Paisà, Germania anno zero e Stromboli (Terra di Dio). Le celebrazioni di Roma Città Aperta culmineranno il 24 Settembre 2025, proprio al Teatro Quirino dove fu proiettato per la prima volta, con una serata di gala, aperta al pubblico cui interverranno Isabella Rossellini, Alessandro Rossellini, il critico cinematografico Steve Della Casa, Lidia Vitale che ricorderà Anna Magnani con l'estratto di un suo monologo teatrale ed altri artisti.
B.Finley--AMWN