
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'
-
MotoGp: Marc Marquez vince la sprint in Austria, ritiro Bagnaia
-
Coppa Italia: Allegri, contro Bari serve gara di responsabilità
-
Ligue: Luis Enrique, per vincere ancora bisogna sapersi innovare

Tartini e Pergolesi omaggiati da Dallapiccola e Stravinskij
Il 5 giugno al Farnese Festival con La Filarmonica Toscanini
Il Farnese Festival si sposta nel maestoso cortile del Guazzatoio del Complesso Monumentale della Pilotta a Parma, dove il 5 giugno alle 20.30 la Filarmonica Toscanini diretta da Sasha Yankevych sarà protagonista di una serata dal sapore tanto raffinato quanto originale. Il programma è composto, infatti, dalla Tartiniana I, divertimento per violino e orchestra su temi di Giuseppe Tartini di Luigi Dallapiccola (solista Mihaela Costea), e dalla suite da concerto Pulcinella, il celebre balletto che Igor Stravinskij compose nel 1920 su commissione di Sergej Diaghilev, rielaborando musiche attribuite a Giovanni Battista Pergolesi. Nel cuore di un festival dedicato alla musica barocca, questo concerto propone, dunque, un itinerario attraverso due opere del Novecento che si nutrono della linfa del Settecento. La Tartiniana I di Dallapiccola e il Pulcinella di Stravinskij offrono due modi diversi, ma complementari, di dialogare con il passato, mostrando quanto il Barocco possa ancora ispirare la creatività moderna. Dallapiccola, uno dei massimi esponenti della musica italiana del Novecento, è noto per la sua scrittura raffinata e per l'adozione del linguaggio dodecafonico. Ma in Tartiniana I, scritta nel 1951, sceglie un registro diverso, più lirico e cantabile, un omaggio personale e intimo al grande violinista e compositore settecentesco. Scritto originariamente per i Ballets Russes di Djagilev e rielaborato in forma di suite nel 1922, Pulcinella è considerato l'inizio della fase neoclassica di Stravinskij. Il compositore parte da musiche attribuite a Pergolesi (1710-1736) e ad altri autori dell'epoca, per costruire un gioco ironico e sorprendente: un barocco reinventato, dove le melodie originali sono trattate con libertà ritmica, armonica e timbrica. In entrambi i brani, la musica barocca si trasforma, rivive e parla una lingua nuova, eppure profondamente rispettosa delle sue origini.
C.Garcia--AMWN