
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'
-
MotoGp: Marc Marquez vince la sprint in Austria, ritiro Bagnaia

Da Banksy a Muti, tanti eventi rilanciano Agrigento Capitale
Mostre, concerti e tante iniziative fino a dicembre
Un antico convento, poi carcere duro, chiuso dagli anni Novanta: Agrigento attendeva questo restauro da tempo e lo saluta oggi. Sarà il primo di una serie di recuperi e rigenerazioni che Agrigento Capitale Italiana della Cultura accoglie nel suo programma, sposando la visione di chi lavora già da tempo sul territorio come la Farm Cultural Park. Ma anche i nuovi laboratori, la musica, con il concerto di Riccardo Muti il 7 luglio, le mostre che stanno cucendo la nuova vita di Agrigento Capitale. A cominciare da quella, dal 4 al 18 dicembre, dedicata alle opere dello street artist Banksy, curata da Thierry Angles per la Banksy Humanity Collection. Un progetto importante, gratuito, legato al territorio, visto che restaurerà un bene della comunità. La mostra dedicata a Maria Maddalena, dal 5 luglio al museo diocesano, farà invece arrivare dai musei Vaticani le opere di Guercino, Francesco Hayez, Mattia Preti, Cecco del Caravaggio, Nicolas Regnier, Andrea Vaccaro e Giovanni Portaluni. Per non parlare dell'esposizione, aperta ancora per tutto giugno, su "I Chiaramonte tra potere, magnificenza e devozione" all'ex monastero Santo Spirito e alla chiesa San Lorenzo. Agrigento Capitale italiana della cultura 2025 prova a lasciarsi alle spalle le polemiche. Sono tantissime infatti le richieste di patrocinio che arrivano alla fondazione Agrigento 2025. "Sintomatico del fatto che in tanti il peso del brand lo hanno colto" spiega il direttore generale della fondazione Giuseppe Parello. "Gli eventi, in questa fase, stanno riguardando il coinvolgimento della comunità. Il 'Liolà Fest' e 'Piazza della Capitale' hanno già attratto un target vario". Non solo eventi d'élite, ma anche pieno coinvolgimento della comunità locale e dei turisti che vogliono vedere altro, oltre alle rovine archeologiche. Ad aprile c'è stata un'impennata di visitatori. "Il dossier della candidatura è pieno di eventi interessanti, ma stiamo lavorando anche alla cosiddetta animazione urbana: la possibilità che i turisti possano venire coinvolti negli eventi che si svolgono continuamente nel centro storico" dice Parello. Perché Agrigento Capitale italiana della cultura significa anche questo: cercare di lasciare qualcosa alla città. "Nel dossier di presentazione di Agrigento Capitale sono stati inclusi tantissimi spazi che lasceremo alla città - dice il sindaco Franco Micciché - . Un esempio è la riapertura, a brevissimo, del museo di città nell'ex collegio dei Filippini, che racconterà 2.600 anni di storia". Nessuno spera di cambiare il volto di Agrigento da un giorno all'altro. Questa di Capitale italiana della cultura è solo una tappa di una lunga storia che parte dalla tutela e valorizzazione della Valle dei Templi fatta dalla Sovrintendenza negli anni Ottanta. "Dal mio insediamento abbiamo cercato di riannodare i fili di un programma culturale che stentava ad essere pienamente sviluppato, anche per l'assenza di una organizzazione interna della fondazione, che era sprovvista anche di un bilancio approvato. Un lavoro lungo e complesso che ha fatto guadagnare tanto tempo perso, rendendo quasi da subito operativa la macchina", sottolinea l'ex prefetto Maria Teresa Cucinotta, presidente del Cda della fondazione. "Penso anche a Lampedusa dove si chiuderà nei prossimi mesi. Sono previsti un'installazione al Belvedere di Lampedusa ad agosto e una mostra al museo archeologico delle Isole Pelagie a ottobre. Agrigento ospiterà inoltre la prima edizione del premio Mandrarossa, con Moni Ovadia e Aldo Cazzullo, e si è appena chiusa la 'Festa del viaggio'. Luglio sarà anche il mese di Andrea Camilleri, in collaborazione con il Fondo Camilleri e la Strada degli Scrittori". Ci sarà ancora tempo, fino al 18 ottobre, per ammirare i 10 vasi greci della Collezione Panitteri in prestito da Monaco di Baviera e in mostra al museo Griffo. "Il Parco della Valle dei Templi è stato parte attiva nelle iniziative preparatorie all'anno di Capitale italiana della cultura anche grazie alle risorse messe a disposizione per volontà del presidente Renato Schifani. Tra queste - spiega Roberto Sciarratta, direttore del Parco - è il caso di ricordare certamente il concerto del Volo, che ha avuto un'enorme eco internazionale; ben tre mostre, oltre alla collezione Panitteri. Siamo al lavoro per la presentazione dei prossimi eventi collaterali rispetto al programma del Dossier: il 7 luglio Riccardo Muti dirigerà la sua orchestra davanti al tempio della Concordia e sarà inaugurata la terza fase della mostra 'I tesori d'Italia' a Villa Aurea".
A.Rodriguezv--AMWN