
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%

Giardino di suoni e culture, il mondo alla Filarmonica Romana
Festival da 19 giugno al 3 luglio 25 appuntamenti, 190 artisti
(di Luciano Fioramonti) Un giardino botanico e sonoro dove si incrociano esperienze, suggestioni e stimoli pescando nelle culture del mondo, uno spazio verde nel cuore di Roma che dal 19 giugno al 10 luglio accoglierà 190 artisti italiani e internazionali in 25 appuntamenti per un lungo viaggio nelle tradizioni nelle novità musicali di tante nazioni - dall' Alaska al bacino del Mediterraneo, al Giappone - in serate che offriranno quasi sempre due appuntamenti, alle 20 e alle 21:30. E' intitolata ''Il canto della Culture'', la rassegna estiva dell' Accademia Filarmonica Romana organizzata con il contributo delle ambasciate e degli istituti di cultura stranieri presentati a Roma. ''Un piccolo grande festival - così lo ha descritto il presidente Paolo Baratta - che si vuole confermare come luogo di incontro internazionale, come una pluralità di voci utili nel tempo che viviamo quando tentazioni di ascoltare solo sè stessi vagolano per il mondo, e per far conoscere quanto queste istituzioni fanno per arricchire la vita musicale a Roma". Nel giardino della Filarmonica, in via Flaminia, a due passi da Piazza del Popolo, si ascolteranno i ritmi e i suoni da Armenia, Georgia, Germania, Iran, Stati Uniti, Austria, Polonia, Argentina, Messico e Colombia. ''Un canto di culture diverse riunite in un' unica voce'' ha detto il direttore artistico Domenico Curi riferendosi alla risposta che in questo modo si vuole dare ''a chi ha paura dell' altro''. L' inaugurazione, il 19 giugno alle 21, è affidata ensemble italiano Blow Up Percussion con i giovani percussionisti del Conservatorio di Latina che eseguiranno Inuksuit (2009) del compositore statunitense John Luter Adams, ispirata al mondo naturale e ai paesaggi sonori che il compositore ha sperimentato in Alaska, dove ha vissuto per quasi quarant'anni. Il gran finale, il 10 luglio, è dedicato alla grande tradizione musicale colombiana con lo spettacolo della Colombian Latin Jazz, inserito nelle celebrazioni della festa nazionale del paese suadamericano. In mezzo, un cartellone che è un ricco puzzle di stili e forme sonore, dal mix di mediterraneo e tunisia del clarinettista Gabriele Mirabassi e il suonatore di oud Ziad Trabelsi, alle suggestioni di Erik Satie del pianista Luca Ciammarughi, al racconto in musica di Argentina e Italia accostando due giganti, Astor Piazzola ed Ennio Morricone, grazie al bandoneon di Gabriela Galì, il violoncello di Daria Rossi Poisa al flauto di Maurizio Ziomi. E ancora, una serata dedicata alla chitarra classica a ''Swing Opera'', i capolavori della lirica rilette in chiave swing dalla mezzosoprano Chiara Osella e il gruppo Accordi Disaccordi. Spazio alla Cultura iraniana, e ai canti persiani accostati al tributo a Ravel, l'omaggio ai 70 anni del compositore romano Matteo d' Amico, l' esibizione il 28 giugno dell' orchestra classica della scuola popolare di Musica di Testaccio diretta da MAssimo Munari e dell' Orchestra Arios diretta da Antonio Viri. Completano il programma melodie armene, i tamburi del gruppo giapponese radicato in Italia dei Munedaiko,uno sguardo a Wagner, l'omaggio a Giorgio Strehler e a Luciano Damiani con lo spettacolo che rievoca il loro 'Prima della tempesta', una serata tra Italia e America, e una full immersion nella musica messicana.
Ch.Havering--AMWN