
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%

Boyle, il mio Oscar? Lo tengo in una scatola
Masterclass a Roma, "amerei dirigere un film come Sinners'
L'Oscar vinto per la regia di The millionaire (una delle otto statuette andate al film, ndr) "l'avevo sistemato su uno scaffale. Tu pensi di averlo là per guardarlo ogni tanto ma in realtà e lui a guardarti… per tutto il tempo. Così l'ho messo in una scatola". Lo racconta sorridendo Danny Boyle protagonista di una masterclass alla Casa del Cinema, per l'uscita del thriller horror distopico 28 anni dopo con Jodie Comer, Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes e Alfie Williams, nelle sale dal 18 giugno con Eagle Pictures. L'incontro, organizzato da Fondazione Cinema per Roma e Sony Pictures, si è aperto con la proiezione, in due sale piene, di 28 minuti in anteprima del film, ritorno del regista e dello sceneggiatore Alex Garland al mondo post apocalittico creato in '28 giorni dopo' (2002). Per ogni progetto, "si ricomincia da zero, dal primo gradino. I vantaggi di aver vinto un Oscar spariscono molto rapidamente" aggiunge. Classe 1956, britannico, Boyle ha scoperto il cinema a 11 anni con La battaglia dei giganti di Ken Annakin ("George Lucas ha preso spunto da lui per il nome del personaggio di Star Wars"). Il suo film preferito però "è Apocalypse now, e in 28 anni dopo troverete dei riferimenti - osserva -. Francis Ford Coppola è un regista immenso". Il riscontro internazionale per Boyle è arrivato al secondo film, con Trainspotting (1996): "Ho capito che era fondamentale rimanere coi piedi per terra, e usare un successo per realizzare il progetto successivo". Così ad esempio "grazie a The millionaire ho potuto fare '127 ore', sulla storia vera, di Aron Ralston, un alpinista che, rimasto intrappolato in una gola, dovette amputarsi un braccio per liberarsi. Prima gli studios non me l'avrebbero mai finanziato". Il cinema sul grande schermo per lui è irrinunciabile: "I signori della tecnologia ci incoraggiano a radicare la nostra vita sui loro strumenti di comunicazione, vogliono che ci colleghiamo al mondo attraverso smartphone e piattaforme, ma il cinema è una straordinaria esperienza collettiva come una partita di calcio, non si può assolutamente perdere". Da spettatore ama anche i bei blockbuster: "Mi piace tutto quello che crea una connessione. Non credo però che potrei lavorare così con un grande studio e quelle star. Ho visto Mission impossible", ma "non lo dirigerei. Mi piacerebbe però dirigere qualcosa come Sinners che pone al pubblico determinate sfide".
O.Johnson--AMWN