
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%

Anica, 'audiovisivo motore di sviluppo strategico per l'Italia'
Stati Generali della cultura, 43 set aperti
"Il settore audiovisivo è una filiera complessa ma strategica per l'economia italiana, capace di generare valore, occupazione e attrattività territoriale in tutto il Paese. Anica rappresenta oltre 200 imprese attive in tutte le fasi del settore, dalla produzione alla distribuzione, le imprese tecniche, i servizi streaming, l'export, fino all'animazione, agli editori e i creator digitali. Solo nel 2023 gli investimenti complessivi in produzione nel comparto audiovisivo - tra pubblico e privato - hanno superato i 2 miliardi di euro", ha detto Francesca Medolago Albani, direttrice Sviluppo Strategico, Relazioni Esterne e Formazione di Anica, intervenendo agli Stati Generali della Cultura 2025, organizzati da Il Sole 24 Ore. "Proprio oggi in Italia sono attivi 43 set, dal Trentino-Alto Adige alla Sicilia, segno di un'attività artistica ed economica diffusa in tutto il Paese. Dal 2003 in poi - ha spiegato Medolago Albani - le Regioni hanno investito in modo efficace attraverso le Film Commission, come dimostra l'esempio virtuoso della Campania. Questo ha portato valore economico ma anche crescita di competenze, turismo e comunicazione culturale. Secondo Cdp, ogni euro investito nel settore genera un ritorno economico pari a 3,54 euro, con un impatto occupazionale particolarmente significativo nel Mezzogiorno e nelle Isole. L'audiovisivo è un'industria leggera, che non richiede grandi infrastrutture per produrre valore. Ma ciò che serve davvero è continuità e stabilità degli investimenti" ha concluso Francesca Medolago Albani.
P.Santos--AMWN