
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%

Quattro Opere e 11 concerti per il Teatro Valli, apre il Nabucco
In stagione a Reggio Emilia anche Muti e la Cherubini
Un viaggio musicale che si muove tra storia e mito, tra spiritualità e potere, identità personale e collettiva, amore e tradimento: è quello che propone la stagione lirica del teatro Valli di Reggio Emilia al via il 31 ottobre col verdiano Nabucco, cui seguiranno Stiffelio, anch'esso del compositore di Busseto, L'Italiana in Algeri di Gioachino Rossini e l'Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck. L'inaugurazione spetta dunque a un classico intramontabile del repertorio che mette al centro il rapporto tra oppressione e riscatto dei popoli, reso immortale dal Va, pensiero, sull'Ali dorate, diretta da Massimo Zanetti con la regia è di Federico Grazzini. In scena, Fabian Veloz nel ruolo del protagonista, e Marta Torbidoni come Abigaille. Il più sfortunato Stiffelio, che affronta i temi del tradimento e del perdono, vede in scena il tenore statunitense Gregory Kunde nel ruolo del protagonista in uno spettacolo firmato da Pier Luigi Pizzi, con la direzione musicale di Leonardo Sini (dal 16/1). Il terzo titolo, di Rossini, è esilarante e ironico e si avvale della bacchetta di Alessandro Cadario con la regia Fabio Cherstich (dal 20/2). L'opera della cosidetta riforma gluckiana, Orfeo ed Euridice, affonda le radici in uno dei miti più antichi e visionari: a firmare la regia è l'artista iraniana Shirin Neshat, mentre sul podio arriva Federico Maria Sardelli a dirigere Carlo Vistoli e Chiara Maria Fiorani. Il Teatro Valli ha annunciato anche gli 11 appuntamenti della stagione concertistica tra i quali spicca quello conclusivo del 7 ottobre 2026 affidato a Riccardo Muti con l'Orchestra Cherubini. L'apertura il 18 novembre prossimo è affidato alla Camerata Salzburg e a seguire il Quartetto Hagen, Voices 8, l'Ottetto d'archi dei Berliner Philharmoniker, l'Akademie für Alte Musik Berlin, l'Orchestre des Champs Elysées diretta da Philippe Herreweghe, la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen diratta invece da Paavo Järvi, la Filarmonica Toscanini con la bacchetta di Han-Na Chang, la Bamberger Symphoniker diretta da Manfred Honeck con la violinista Julia Fisher.
A.Mahlangu--AMWN