
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'

Viaggiare con un contrabbasso, petizione per regole chiare
Musicista Valentina Ciardelli: "Lo strumento non è un bagaglio"
"Sono una musicista. Il mio strumento non è un bagaglio". Così Valentina Scheldhofen Ciardelli, giovane ma già affermata contrabbassista e compositrice italo-tedesca che vive e insegna a Londra, spiega il motivo della petizione lanciata poche settimane fa da sottoporre alla Commissione Europea per garantire regole chiare e uniformi sul trasporto degli strumenti musicali a bordo di aerei e treni. "Questa è una battaglia che riguarda direttamente la libertà di esercitare il nostro lavoro in condizioni dignitose e sicure - dice -. Troppo spesso i musicisti si trovano a dover affrontare situazioni ingiuste, costi aggiuntivi o addirittura l'impossibilità di portare con sé il proprio strumento, compromettendo concerti, tournée e progetti artistici. I nostri diritti vanno tutelati". La musicista viaggia molto in Europa e al di fuori per concerti, festival, collaborazioni e insegnamento. "Ovunque vada porto il mio strumento e ogni volta devo affrontare la stessa battaglia. Il mio bagaglio non è una valigia. È la mia voce, il mio mezzo per vivere. Eppure, spesso viene considerato un bagaglio fuori misura, soggetto a regole arbitrarie, costi imprevedibili e spesso maltrattato dalla compagnia aerea o dal personale ferroviario non avvezzi ai bisogni dei musicisti che viaggiano". La petizione, rivolta anche ai ministri delle singole nazioni, alle compagnie aeree e agli operatori ferroviari, vuole "costruire un ponte reale per la mobilità culturale in Europa e nel Regno Unito". Troppo spesso, ricorda Ciardelli, "ho dovuto discutere in aeroporto con addetti che non sanno che cosa sia un contrabbasso, pagare tasse a caso per bagaglio fuori misura, per non parlare dei rischi di danneggiamento del mio strumento, delle perdite di tempo e delle coincidenze mancate per l'assenza di regole chiare a tutela dei musicisti in transito. Questa esperienza non riguarda solo me, ma migliaia di musicisti che viaggiano in Europa ogni giorno". Per questo con la petizione si chiedono regole chiare e giuste a livello europeo, tasse prestabilite in caso di strumenti ingombranti, la protezione e la tutela legale per gli strumenti storici contro danni o manomissioni, e che gli strumenti musicali siano riconosciuti come attrezzatura professionale e non come bagaglio extra.
Th.Berger--AMWN