
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump

Sotto le stelle del cinema: apre Le avventure di Pinocchio
A Bologna dal 16 giugno al 13 agosto per 57 serate
E' Francesca Comencini ad aprire in Piazza Maggiore a Bologna, presentando il film di suo padre Luigi, Le avventure di Pinocchio, Sotto le stelle del cinema, la rassegna cinematografica dell'estate bolognese. Le serate di quest'anno sono 57, tutte a ingresso gratuito, fino al 13 agosto e, il 14, la conclusione con l'ormai tradizionale serata dedicata al ballo liscio della Filuzzi. "Tra le novità di quest'anno - ha spiegato il direttore della CIneteca di Bologna, Gian Luca Farinelli - ci sono le proiezioni pomeridiane al Modernissimo (euro 3,5 l'ingresso). Il cinema Modernissimo, infatti, è nato anche a causa del grande successo delle proiezioni in piazza e quindi abbiamo pensato di mettere in dialogo una proiezione del pomeriggio al chiuso con quella serale in piazza Maggiore". Tutto, come di consueto, con grandi ospiti internazionali: da Wes Anderson che viene ai primi di agosto a presentare alcuni suoi film come La trama Fenicia e Grand Hotel Budapest, a Carlo Verdone che introdurrà i restauri di Un sacco bello e Bianco, Rosso e Verdone. E poi Terry Gilliam per il 40esimo di Brasil (un film quanto mai attuale), Jim Jarmusch anche in concerto il 5 luglio al Teatro Duse; Asghar Farhadi per Una separazione, Jonathan Glazer per La zona d'interesse, Matteo Garrone per Io capitano, Giorgio Diritti con Lubo, Alice Rohrwacher con La chimera, e molti altri. Non mancheranno le proiezioni in 70 mm con copie appositamente stampate. Piatto forte della rassegna, con più di 5.000 spettatori a serata in Piazza Maggiore, sono da sempre i cine-concerti: il 26 giugno ricorrono i cento anni de La febbre dell'Oro di Chaplin ed eccolo accompagnato dll'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta dallo specialista Timothy Brock che poi ritorna l'11 luglio, questa volta sul podio dell'Orchestra Senzaspine, per la sonorizzazione del Gattopardo di Luchino Visconti per far sognare con gli intramontabili ballabili composti da Nino Rota per Claudia Cardinale e Burt Lancaster. Il 28 giugno tocca invece a Sciopero di Sergej Eizenstein accompagnato da un ensemble di musicisti con strumenti moderni. Da non perdere, per chi vuole rivivere la Bologna di 70 anni fa, Hanno rubato un tram, film di e con Aldo Fabrizi che attraversava la città in tram già nel 1954. Insomma, Bologna sempre più Città del Cinema "grazie anche alla collaborazione fra più istituzioni, all'apertura di nuovi spazi anche in zone periferiche e all'intreccio fra più pubblici: un vero e proprio servizio culturale", ha sottolineato il sindaco Matteo Lepore.
H.E.Young--AMWN