
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People

Apertura con Macbeth di Verdi, il nuovo corso del Verdi di Pisa
Sei titoli d'opera. Tutino, 'Questo teatro attrae i giovani'
(di Luciano Fioramonti) L'inaugurazione il 31 ottobre con il Macbeth di Verdi firmato dal regista e librettista Fabio Ceresa con Giuseppe Finzi sul podio dell' Orchestra Regionale della Toscana, e poi cinque titoli d' opera fra tradizione e Novecento storico, tra cui una Carmen diretta da Beatrice Venezi per l' omaggio a Bizet e ai 150 anni del suo capolavoro, registi tra cui spicca Davide Livermore, e una prima esecuzione assoluta su soggetto dello scrittore Marco Malvaldi. E' la nuova stagione del Teatro Verdi di Pisa messa a punto dal compositore Marco Tutino, direttore artistico dallo scorso novembre, con un cartellone che impegnerà cinque complessi strumentali tra orchestre sinfoniche e grandi ensemble cameristici, tre compagnie di danza, e cast di cantanti con giovani talenti accanto professionisti di solida fama. Il teatro lirico toscano proporrà quattro produzioni proprie, e le altre in collaborazione con 19 teatri di tradizione, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Nazionale di Genova e il Palau De Les Arts Reina Sofía Di València. Tra restauri della facciata, nuove poltrone e lavori che porteranno a 920 il numero posti, la nuova immagine della struttura punta anche sull' opera commissionata ad un artista che da quest' anno accompagnerà il calendario delle stagioni. Ad aprire la serie è il quadro-manifesto pittore Francesco Barbieri. ''Il Teatro Verdi - dice Tutino all' ANSA - ha una grandissima capacità di attrazione verso i giovani e la formazione. La cosa che più mi ha convinto ad accettare questo incarico è stata proprio la possibilità di avere a che fare con giovani artisti in tutti i campi e professioni del teatro''. ''Non parlare ai giovani in una città universitaria sarebbe da sciocchi. Abbiamo convenzioni per farli venire a teatro con sconti del 50 per cento. Con la formazione accogliamo cantanti giovanissimi, abbiamo in residenza artistica l' Orchestra Giovanile della Toscana. Vogliano essere una 'scuola' di mestieri dell' arte dello spettacolo'', aggiunge il presidente Diego Fiorini, che tra i tanti progetti in cantiere punta a portare l' opera anche nelle circa 20 residenze per anziani di Pisa e provincia. Partenza ambiziosa, dunque, con la nuova produzione del Macbeth secondo Ceresa. Nel ruolo del titolo Franco Vassallo che avrà accanto Vittoria Yeo. Dal 26 novembre il dittico cameristico con il Le Bal Masqué di Poulenc e la prima esecuzione assoluta de La Torre, del compositore pisano Marco Bargagna, su libretto di Vincenzo De Vivo da un soggetto di Malvaldi con l' ensemble Sentieri Selvaggi diretto dal loro fondatore Carlo Boccadoro. A gennaio Carmen con l'Orchestra Sinfonica Fiorentina per la regia e le scene di Filippo Tonon. A febbraio il raro titolo di Benjamin Britten The Turn of the Screw, regia di Davide Livermore, con Francesco Ciluffo sul podio, il soprano messicano Karen Gardeazabal e la collega coreana Yerang Park. Gran finale a marzo con L'Elisir d'Amore di Donizetti, in coproduzione con il Teatro Sociale di Como, regia di Andrea Chiodi, con l'Orchestra Roma Tre diretta da Massimiliano Caldi. ''Per un teatro fuori dai grandi circuiti nazionali - spiega Tutino - la difficoltà maggiore di una stagione d' opera é che si è costretti, per ragioni di bilancio, a collaborare con altri teatri. Quindi bisogna avere la capacità di relazionarsi con altre realtà, direttori artistici che hanno la loro testa, e cercare sempre di trovare compromessi senza cedere mai sulla qualità e sulle proprie proposte. L' altro scoglio è che naturalmente molti artisti scelgono prima di andare nelle fondazioni liriche e quindi a noi tocca fare battaglia per averli. Soltanto la credibilità ci può aiutare''. Tutino, compositore di lungo corso con opere rappresentate nei principali teatri italiani e all' estero, in passato è stato direttore direzione artistico del Teatro Regio di Torino e sovrintendente e direttore artistico del Comunale di Bologna. ''Continuare a tramandare qeesto mestiere è la cosa più bella - osserva - Io ho avuto la fortuna di aver incontrato persone che qualcosa mi hanno insegnato. A una età come la mia si sente il bisogno di restituire ciò che si è imparato''.
L.Miller--AMWN