
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People

Al via Pitti Uomo, 740 marchi per rilanciare il menswear
Ospiti Miyake, Paf e Pasqualetti, sfilata charity Corri La Vita
Mai come in questo momento il settore della moda maschile italiana è alla ricerca di un rilancio, soprattutto per provare ad archiviare i dati negativi del 2024 (-3,6% il fatturato, sceso a 11,4 miliardi) e ad arginare le brutte (prime) notizie del 2025 (export in calo del -6,9% nei primi due mesi). Così, alla ricerca di un rilancio, sono arrivati a Firenze 740 marchi, di cui quasi la metà esteri (il 45%), per partecipare all'edizione 108 di Pitti Uomo, in programma dal 17 al 20 gennaio alla Fortezza da Basso con le collezioni primavera/estate 2026. Non a caso l'organizzazione ha scelto la bicicletta come tema guida del salone: simbolo di forza, resistenza ed equilibrio. La fiera, che proprio quest'anno è stata riconosciuta "marchio storico di interesse nazionale" dal ministero per le Imprese e il made in Italy e l'ufficio brevetti e marchi, conferma il suo solito layout con 5 sezioni (dal classico all'outdoor) e rilancia con un calendario ricco di eventi per attrarre i buyers internazionali: il marchio giapponese Children of the Discordance, fondato dal designer Hideaki Shikama, sfila martedì 17 giugno alla Stazione Leopolda mentre Homme Plissé Issey Miyake organizza un evento mercoledì 18 giugno presso Villa Medicea della Petraia (una sfilata e una mostra dei suoi iconici capi plissettati). Giovedì 19 giugno, invece, ci sono le sfilate del marchio Post Archive Faction (Paf), ideato da Dongjoon Lim e Sookyo Jeong, e del giovane stilista toscano Niccolò Pasqualetti, finalista del Premio Lvmh 2024 e già protagonista del calendario della moda di Parigi. Ci sarà anche un momento charity: Corri La Vita Onlus e la stilista Chiara Boni daranno vita a sfilata per sostenere la lotta contro il tumore al seno nel salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, con 70 abiti firmati da vari stilisti italiani e indossati da ragazze e ragazzi di tutta Italia. Nei quattro giorni di salone sono tanti i marchi a cercare uno spazio per presentare le proprie novità. Ci sarà il rilancio dello storico marchio sportivo Ellesse e quello di Daniele Alessandrini, mentre da Aeronautica Militare è atteso il pluricampione del mondo di motocross Antonio Cairoli. L'azienda pugliese 2Brothers mostrerà la prima collezione creata in licenza per il Portofino Yacht Club e quella di C'n'C Costume National, che produrrà e distribuirà a partire dalla P/e 2026 (è in licenza a Vrr Fashion). Debutta in fiera il marchio Icecream, fondato da Pharrell Williams e Nigo nel 2003, mentre Bikkembergs rilancerà la sua storica scarpa da calcio con il contributo creativo dello stilista Gosha Rubchinskiy. Il via ufficiale al calendario è comunque questo pomeriggio, con la sfilata dei giovani talenti del Polimoda, poi un cocktail per la presentazione del nuovo numero di Firenze Magazine dove è atteso l'attore Jeff Goldblum (protagonista della storia di copertina), e poi la cena di gala del centro di Firenze per la moda italiana al refettorio di Santa Maria Novella. Domani mattina invece sarà presentata la mostra "Moda in Luce 1925-1955. Alle origini del Made in Italy", promossa dal ministero della Cultura, organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con la Galleria degli Uffizi e curata dalla giornalista Fabiana Giacomotti.
G.Stevens--AMWN