
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%

'Kino Guarimba', in Calabria residenza cinematografica
A Amantea 50 artisti da tutto il mondo per promuovere territorio
Cinquanta artisti, tra attori, registi, tecnici e professionisti del mondo del cinema provenienti da 24 paesi diversi di tutti i continenti, sono riuniti in Calabria per partecipare all'undicesima edizione del laboratorio cinematografico Kino Guarimba, con l'obiettivo di realizzare cortometraggi in collaborazione con la comunità di Amantea (Cosenza). Sono rappresentate Argentina, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Colombia, Finlandia, Francia, Gambia, Germania, Guatemala, Irlanda, Israele, Italia, Olanda, Portogallo, Romania, Corea del Sud, Spagna, Regno Unito, Ucraina, Uruguay, Stati Uniti, Venezuela. Amantea è un piccolo comune del Tirreno cosentino che in questi giorni e fino al 21 giugno, diventa un centro di produzione cinematografica a cielo aperto e luogo di formazione specializzata. Il progetto, affermano gli organizzatori, forma una comunità multiculturale, vivendo a stretto contatto con la cultura del territorio, partecipando ad una serie di attività di socializzazione e formazione e incontri con la comunità. Dopo aver formato indipendentemente le squadre di lavoro, in questi giorni ideeranno, gireranno e monteranno cortometraggi originali. Tra le novità di questa edizione la collaborazione con l'organizzazione gambiana Khoros Film Festival. Per la prima volta nella storia del Kino, viene accolto un ospite dal Gambia, Sinou Gomez (coordinatore tecnico del Khoros) grazie a una borsa di studio che ne sostiene la partecipazione. Presenti anche due artisti colombiani, Rossana Montoya e David Martinez che sono riusciti a partecipare grazie al sostegno di Proimagenes Colombia, l'ente nazionale per la promozione cinematografica del Paese sudamericano. Infine Lu Fraga, che a sua volta organizza la residenza CineMarea in Uruguay. La formazione, divisa in diverse masterclass, è curata da una squadra di professionisti internazionali, che segue i partecipanti nel loro processo di crescita, ispirandosi ai principi dell'educazione non formale: Oscar Peña González dalla Spagna, tutor della residenza, Anna Maria Jams, dall'Estonia, tutor di suono, Fortunato Valente dalla Calabria, tutor di montaggio. La Guarimba mette a disposizione anche i propri spazi: dal Terrenito, giardino all'aperto al centro del paese, La Piccola Biblioteca di Amantea, per le conferenze, le sessioni di editing e lo Studio di Musica per la registrazione di audio. Il 21 giugno è in programma la proiezione dei film che si stanno realizzando durante la residenza, nello spazio culturale Il Terrenito di Amantea, una proiezione aperta a tutta la cittadinanza. L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Culturale La Guarimba, l'Associazione CinemAmbulante. Tra i partner: I festival Caribe Atomico (Venezuela) Khoros Film Festival (Gambia) e MyAirBridge.
L.Durand--AMWN