
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%

Becoming Maestre laurea 5 nuove professioniste dell'audiovisivo
IV edizione progetto di alta formazione Accademia David-Netflix
Cinque giovani nuove professioniste nell'audiovisivo, formate da mentori di eccezione, si sono laureate per la quarta edizione di Becoming Mastre, il progetto di alta formazione dell'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello e Netflix e riceveranno ora una proposta di lavoro come assistenti su un film o serie TV italiana in cui Netflix è coinvolta. Sono Sara Russolillo (Regia), Adele Insardà (Montaggio), Dalila Lorusso (Suono), Ilaria Marino (Direzione della fotografia) e Silvia Leonetti (Musica per cinema e serialità). La selezione finale è stata annunciata nel corso dell'evento di chiusura della quarta edizione del programma, ieri sera alla Casa del cinema a Roma, nel corso del quale sono stati mostrati i corti di esercitazione realizzati dalle giovani professioniste. La novità più rilevante dell'edizione che si è appena conclusa è stato l'inserimento di un quinto ambito professionale, Musica per cinema e serialità. Il percorso di mentoring e di incontri di alto livello durato sei mesi ha permesso alle venticinque giovani di partecipare a numerose sessioni di tutoraggio individuale, di gruppo e ad esercitazioni con i mentori della loro categoria: Francesca Archibugi e Ivan Cotroneo per la regia; Daria D'Antonio e Luca Bigazzi per la direzione della fotografia; Esmeralda Calabria e Walter Fasano per il montaggio; Daniela Bassani e Francesco Tumminello per il suono; Paolo Buonvino e Margherita Vicario per la musica per cinema e serialità. Tante le masterclass collettive in questi mesi durante le quali le partecipanti hanno avuto l'opportunità di ascoltare e interagire con importanti personalità dell'industria audiovisiva italiana quali Cristina Comencini e il Premio Oscar Nicola Piovani, Valeria Golino, Viola Prestieri, Laura Muccino, Sara Casani, Stefania Rodà, Elisa Amoruso, Luisa Cotta Ramosino, Alessandro Mascheroni, Edoardo Russo, Claudia Panzica, Benedetta Cappelloni, Rocco Centrella così come con grandi nomi internazionali come Mariela Comitini, assistente di regia per Megalopolis di Francis Ford Coppola; Nina Hartstone, sound editor premio Oscar per Bohemian Rapsody; Diana Olifirova, direttrice della fotografia. Hanno infine potuto affinare skill complementari ma importanti, dal come presentare un progetto al gestire al meglio le collaborazioni e il lavoro di squadra, tramite sessioni di coaching sotto la guida di Donatella Colantoni e Lucia Bosi. Sviluppata nell'ambito del Fondo Netflix per la creatività inclusiva, Becoming Maestre è la prima iniziativa di mentoring di alto livello e accesso al lavoro per una nuova generazione di talenti femminili nel cinema e nella serialità in Italia. Ha detto Adele Insardà (montaggio): "Becoming Maestre è stato un percorso intenso e significativo per la mia formazione, durante il quale ho potuto imparare e sperimentare. Grazie a Esmeralda Calabria e Walter Fasano, ho iniziato a capire più in profondità cos'è il montaggio.". Silvia Leonetti (musica per cinema e serialità): "L'esperienza di Becoming Maestre è stata sicuramente una crescita professionale. Ho potuto mettermi alla prova uscendo dai miei schemi e cercando di andare oltre quello che sono artisticamente. È stato bello creare un vero legame con le altre ragazze e con le mie colleghe musiciste, e questo percorso, che è passato attraverso figure professionali importanti del cinema, è stato molto emozionante.". Dalila Lorusso (suono): "Becoming Maestre è stata un'occasione rara di crescita, ricca di incontri professionali e umani che ci hanno permesso di crescere. È stato un viaggio inaspettato, reso possibile dall'incontro con mentori appassionati e con un gruppo di creative capaci di ascolto, scambio e visione.". Ilaria Marino (direzione della fotografia): "Grazie a Becoming Maestre ho avuto l'opportunità di avere un confronto costruttivo con persone con cui si sono creati dei bellissimi legami.". Sara Russolillo (regia): "È finito un percorso straordinario e con me porto il coraggio di tutte le compagne, il loro talento, le risate e la forza di raccontare storie senza dover chiedere più il permesso."
D.Kaufman--AMWN