
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%

Marco Angius guida l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Il 20 giugno, musiche di Solbiati, Brahms e Haydn
Direttore musicale e artistico dell'Orchestra di Padova e del Veneto e bacchetta di riferimento per il repertorio contemporaneo, Marco Angius torna sul podio dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, luogo a lui familiare che frequenta da molti anni, il 20 giugno alle 20.30 all'Auditorium Manzoni per l'ultimo appuntamento del cartellone sinfonico prima della pausa estiva. In programma la Sinfonia N. 103 di Franz Joseph Haydn detta "Col rullo di timpani", Sinopia di Alessandro Solbiati, e due pagine tardo-romantiche di Johannes Brahms, Das Schicksalslied e le Variazioni su un tema di Haydn. La serata sarà aperta con la riproposta di Sinopia, un brano commissionato proprio dal Comunale bolognese a Solbiati eseguito per la prima volta nel 2019 proprio al Manzoni nell'ambito del festival Bologna Modern con la direzione di Asher Fisch. Di duecentoventiquattro anni prima è invece la Sinfonia N. 103 in mi bemolle maggiore di Haydn che già alla prima esecuzione aveva subito suscitato profonda attenzione per l'introduzione con il rullo di timpani, dal quale deriva il successivo appellativo. Ed è a un tema del secondo movimento di un Divertimento in si bemolle maggiore originariamente attribuito ad Haydn (ma forse opera dell'allievo del compositore Ignaz Pleyel) che sono dedicate le Variazioni su un tema di Haydn Op. 56a di Brahms. Trascrivendo questo motivo in forma di corale che citava un canto liturgico austriaco, il Chorale in honorem St. Antonii, Brahms costruì nel 1873 otto variazioni chiuse da un maestoso Finale in forma di passacaglia, che contiene anche una citazione dal secondo tempo della Sinfonia N. 101 detta "L'orologio". Angius completa il programma bolognese con Das Schicksalslied Op. 54 che vede coinvolto anche il Coro del TCBO preparato da Gea Garatti Ansini. Nel 1868 Brahms rimase affascinato dal romanzo epistolare Iperione o l'eremita in Grecia di Friedrich Hölderlin e decise di trasporre in musica "Il canto del destino". Il lavoro, iniziato l'anno seguente, non ebbe una stesura fluida, ma dubbi, interruzioni e sovrapposizioni con altre composizioni fino al completamento nel 1871.
D.Sawyer--AMWN