
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%

Rai Cinema, per i 25 anni un'estate con 100 grandi film
Del Brocco: "Da Bellocchio a Tornatore, aspettando Marchionne"
(di Francesco Gallo) Cento film d'autore, di puro intrattenimento, documentari, cortometraggi, oltre ad alcuni titoli internazionali, per soddisfare ogni tipologia e gusto di pubblico: è 'Il grande cinema', la programmazione speciale in onda sulle reti Rai per tutta l'estate, presentata oggi da Paolo Del Brocco, Ad di Rai Cinema, e Adriano De Maio, direttore Cinema e Serie Tv, per festeggiare i 25 anni di Rai Cinema. Si parte il 25 giugno su Rai1 con "Scherzi del destino", tre commedie brillanti come "Nessuno mi può giudicare" di Massimiliano Bruno, "Amore a domicilio" di Emiliano Corapi e "Bla Bla Baby" di Fausto Brizzi. Per la prima serata del 15 agosto ritorna sul piccolo schermo l'esordio alla regia di Gianni Di Gregorio: "Pranzo di Ferragosto". Questo per segnalare qualche titolo. L'offerta estiva di Rai2 va dal musical "The Land of Dreams" fino a 'Qualcosa di speciale' di Brandon Camp. Rai3 invece dedica ai 25 anni di Rai Cinema tanti film in prima visione tv come Palazzina Laf e Stranizza d'amuri, dedicato alle vittime del "delitto di Giarre". Iniziative poi anche su Rai Movie. Del Brocco ha condensato in numeri i successi di Rai Cinema e l'impatto a livello produttivo e distributivo di questa struttura nata appunto venticinque anni, fa mentre sui progetti futuri si è detto molto orgoglioso del film dedicato a Sergio Marchionne. "L'ho annunciato la scorsa settimana a Milano, ma non posso rivelare ancora il regista che sarà però un grandissimo nome. C'è stato Cristoforo Colombo e poi un altro italiano che ha conquistato l'America, ovvero proprio Marchionne. Con questo film cercheremo di raccontare la conquista della Chrysler da parte di questo signore che ha preso in mano un'azienda che era tecnicamente fallita, è riuscito a farsi dare dei soldi salvando l'azienda stessa e così pure l'America. Poi - ha aggiunto l'Ad di Rai Cinema - abbiamo in cantiere un film enorme, ma su questo posso solo dire che il regista sarà Tornatore e poi ancora un'altra chicca: ho chiesto a Florian Henckel von Donnersmarck, che ricordiamo tutti per Le Vite degli Altri, di fare un film che sarà girato in Italia". E ancora Del Brocco: "I film Rai nel corso del tempo hanno raccontato l'Italia in tutti i modi anche attraverso i suoi personaggi. Penso a Caravaggio, Leopardi, Gabriele D'Annunzio, Ligabue, Michelangelo Scarpetta, Pirandello, Garibaldi, abbiamo fatto addirittura un film in proto-latino sulla fondazione di Roma (Il Primo Re, ndr), uno sul comandante Todaro e sul suo sommergibile Cappellini (Comandante, ndr) e per finire Rapito di Marco Bellocchio".
F.Dubois--AMWN