
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi

Elvira Notari, al lavoro comitato nazionale per i 150 anni
Presidente Di Nocera, 25 giugno Bologna omaggia la prima regista
Istituito in occasione del 150/o anniversario dalla nascita di Elvira Coda Notari (Salerno, 10 febbraio 1875 - Cava de' Tirreni, 17 dicembre 1946) con decreto del Ministro della Cultura, è al lavoro il Comitato Nazionale per celebrarne la figura e l'opera della prima regista italiana. Presieduto da Antonella Di Nocera, che ne è stata la promotrice, il Comitato è costituito da studiosi, docenti, curatori ed esponenti di importanti istituzioni cinematografiche e accademiche italiane e internazionali: Gina Annunziata, Giuliana Bruno, Steve Della Casa, Gianluca Farinelli, Titta Fiore, Simona Frasca, Cristina Iandelli, Anna Masecchia, Giuliana Muscio, Riccardo Realfonzo. Una delle prime donne cineaste a livello mondiale, Elvira Notari è stata una pioniera assoluta nel panorama del cinema del secolo passato. Trasferitasi a Napoli, fondò con il marito Nicola la casa di produzione Dora Film, attiva soprattutto negli anni Venti. Fu autrice, produttrice e imprenditrice, realizzando oltre 60 lungometraggi e centinaia di cortometraggi e documentari che all'epoca ebbero grande diffusione in Italia e negli Stati Uniti. Dopo il successo dell'omaggio di Napoli nei mesi scorsi con la retrospettiva Elvira 150, promossa dal Comune e organizzata da Parallelo 41 produzioni in collaborazione con CSC - Cineteca Nazionale e Cineteca di Bologna, il viaggio di Elvira riparte da Bologna con un primo appuntamento - patrocinato dal Comitato Nazionale - che si terrà, mercoledì 25 giugno (ore 22, piazzetta Pier Paolo Pasolini), nell'ambito del festival Il Cinema Ritrovato. con la proiezione del film 'A Santanotte (1922) nella versione cine-concerto, interventi di Antonella Di Nocera, Maria Coletti (CSC - Cineteca nazionale) ed Elena Correra (archivio fotografico Cineteca di Bologna). "Siamo davvero onorati che il prestigioso festival bolognese ospiti un tributo ad Elvira Notari - spiega Antonella Di Nocera - e che lo faccia con una delle produzioni nate nella rassegna napoletana. Porteremo, dove possibile, quei 163 minuti del suo cinema, il cuore pulsante di questo viaggio in occasione dei 150 anni. Sono felice di lavorare con un Comitato di altissimo profilo per restituire alla collettività una testimonianza tangibile della preziosa opera di Elvira Notari. Una donna che tutt'oggi ci parla, come una nostra contemporanea". Online il sito ufficiale del comitato (www.elvitanotari.it) sede legale presso la Film Commission Regione Campania, segreteria organizzativa al Consorzio Promos Ricerche.
Y.Aukaiv--AMWN