
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi

Alla Frick le lettere d'amore di Johannes Vermeer
La mostra inaugura la nuova ala per esposizioni temporanee
(di Alessandra Baldini) Con una mostra sulle lettere d'amore di Vermeer, la Frick Collection di New York inaugura la sua nuova ala dedicata alle esposizioni temporanee, segnando un momento decisivo nella ripartenza dell'istituzione nella sua storica sede che ha riaperto il 17 aprile dopo anni di chiusura per restauri. La mostra è la prima a New York su Vermeer dopo quella del Met nel 2001: al centro è il capolavoro della Frick "Mistress and Maid" che fu l'ultimo quadro acquistato dal magnate dell'acciaio Henry Clay Frick nel 1919 prima di morire, a cui sono affiancati due dipinti dello stesso autore con lo stesso soggetto prestati fino al 31 agosto dal Rijksmuseum di Amsterdam e dalla National Gallery of Ireland di Dublino. "Si apre una nuova era per la Frick", ha detto il direttore, Axel Rüger, fino a pochi mesi fa alla guida della Royal Academy di Londra e con un passato da storico dell'arte olandese. L'iniziativa nasce da una collaborazione tra la curatrice interna Aimee Ng e il guest curator Robert Fucci dell'Università di Amsterdam. "Le opere esposte rappresentano metà dei dipinti conosciuti di Vermeer su un tema ad alta carica emotiva in cui i momenti della scrittura e della ricezione di un messaggio si trasformano in un teatrino dell'animo, tra attese, sospetti e sospiri", ha detto Fucci. Con cinque dipinti di Vermeer ora sotto lo stesso tetto (la Frick ne possiede altri due) e altri cinque al Metropolitan, diventano dieci i Vermeer in questi giorni a New York nell'arco di undici isolati, ha osservato la Ng: praticamente un terzo dell'opera rimasta del grande pittore del diciassettesimo secolo. Il Vermeer della Frick è probabilmente il più antico dei tre e il più grande quanto a dimensioni. Lo spettatore entra nel quadro mentre nel dipinto di Amsterdam osserva la scena non visto da un corridoio in ombra quasi come un voyeur. In tutte e tre le composizioni il ruolo della cameriera è centrale, non solo come messaggera, ma anche confidente, alleata invisibile degli amanti. Come spiega Fucci, la figura della domestica introduce dinamiche narrative e psicologiche complesse: mediazione, complicità, distanza. Particolarmente suggestiva è la vicenda dell'opera prestata da Dublino: al momento della morte di Vermeer, la vedova Catharina Bolmes la cedette insieme a un'altra tela al fornaio di Delft, un ricco collezionista di arte, per saldare un cospicuo debito, "l'equivalente di tre anni di pane per una famiglia di undici figli", ha detto Fucci. La donna incluse nel contratto una clausola di poter riacquistare le opere "perché le erano care". Il dettaglio è registrato in un documento dell'epoca da cui si capisce quanto quei dipinti fossero parte integrante della vita privata dell'artista.
M.Fischer--AMWN