
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi

Al via il festival ShorTs che premia Gheghi, Ronchi e Favino
Dal 28 giugno a Trieste è protagonista il cinema breve
Conto alla rovescia per la 26/a edizione dello ShorTs international film festival, la manifestazione cinematografica dedicata al cinema breve, diretta da Maurizio di Rienzo, in programma a Trieste dal 28 giugno al 5 luglio. Tra i premiati 2025 Francesco Gheghi, a cui va il Prospettiva, e Barbara Ronchi e Pierfrancesco Favino, insigniti del Premio Interprete del presente. A Ronchi il riconoscimento sarà assegnato il 29 giugno: la serata (ore 19, Teatro Miela) sarà preceduta da una masterclass e proseguirà con la proiezione di Familia. Sabato 5 luglio sarà invece la volta di Favino, che terrà una masterclass incentrata sul suo percorso artistico (ore 19, Teatro Miela). In 8 giorni di programmazione il Festival, che si svolgerà tra il giardino pubblico Muzio de Tommasini, il Teatro Miela e la Sala Xenia, proporrà 132 opere, di cui 117 di cinema breve distribuite nelle 7 sezioni di Concorso: la storica Maremetraggio con 45 corti da altrettanti Paesi; ShorTS express con 21 storie di massimo 5 minuyti; Eco-ShorTS con 8 opere sul rapporto persone-ambiente; Italia in ShorTS con 10 lavori targati Made in Italy, che spaziano dall'animazione al documentario, dalla finzione al cinema sperimentale; 22 i corti per la binaria Shorter Kids'n'Teens con selezionatori e giurati tra gli 8 e i 15 anni; 11 le storie di ShorTS Immersive da esplorare con specifici visori personalizzati. Ritorna la sezione Campolungo che quest'anno punta sul giovane cinema francese approfondendo il rapporto creativo tra la regista Aude Léa Rapin e la produttrice Eve Robin. È competitiva anche l'ampliata ShorTS Comics Marathon, staffetta di tavole legate al cinema che sta impegnando oltre 80 disegnatori cinefili. In programma anche panel, workshop, approfondimenti ed eventi speciali.
L.Miller--AMWN