
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump

A Santa Cecilia l'Antigone di Mendelssohn con Massimo Popolizio
Il 23 giugno, l'attore voce recitante, sul podio Lanzillotta
L' Antigone di Mendelssohn con Francesco Lanzillotta sul podio dell'Orchestra e del Coro maschile di Santa Cecilia istruito da Andrea Secchi e la voce recitante di Massimo Popolizio. La Stagione Estiva dell' Accademia Nazionale si apre il 23 giugno - alle 20:30, Autiroium Parco della Musica - con una produzione in collaborazione con il Teatro di Roma-Teatro Nazionale, nell'ambito dell'inedito Teatro Ostia Antica Festival, nata dal desiderio di recuperare un titolo di rara esecuzione in cui si intrecciano musica e parola. L'opera consiste in musiche di scena composte per accompagnare la rappresentazione del mito di Antigone, figlia di Edipo e destinata a una sorte tragica. Musiche pensate, quindi, per intrecciarsi con la rappresentazione scenica e con la declamazione del testo di Sofocle. La prima e unica esecuzione ceciliana di queste musiche risale al 1986, con la direzione di Marcello Panni. Francesco Lanzillotta, tra le bacchette più interessanti della sua generazione e ospite regolare di importanti compagini orchestrali fra cui l'Orchestra Nazionale della RAI di Torino, ha detto: "La partitura di Antigone è una perla sorprendente, una novità per i più, decisamente lontana dallo scintillio di un titolo più conosciuto come Sogno di una notte di mezza estate. Ebbe un enorme successo, ben meritato in quanto si tratta di una partitura meravigliosa e di pregevole fattura; probabilmente un poco dimenticata ma, grazie ad una modernità a tratti sconvolgente, sarà capace di stupire oggi, così come fece nel 1841". La tragedia di Sofocle (441 a.C.), che incontra qui il Romanticismo di Mendelssohn, ripropone il tema eterno del conflitto tra legge divina e legge umana. Commissionata nel 1841, l'opera è un tentativo di emulare la tragedia classica, con un coro che evoca quelli dell'antica Grecia, accrescendo il pathos del mito. Mendelssohn, pur utilizzando un organico tradizionale, ricrea l'essenza della tragedia greca in un intenso dialogo tra musica e parola. Questa versione contemporanea, affidata alla voce di Massimo Popolizio, si arricchisce delle interpretazioni di Simonetta Solder (Antigone), Christoph Hulsen (Kreon) e Alessandro Budroni (Der Wächter/Der Diener/ Der Chorführer).
D.Moore--AMWN