
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list

A 'Pomigliano Jazz' Gonzalo Rubalcaba per Pino Daniele
10 luglio Anfiteatro di Avella l'omaggio dell'artista cubano
Gonzalo Rubalcaba torna al festival Pomigliano Jazz per presentare in anteprima il suo nuovo lavoro discografico, "Gonzalo Rubalcaba for Pino". Giovedì 10 luglio il pianista, percussionista e compositore cubano, vincitore di 3 Grammy e 4 Latin Grammy, proporrà nella serata inaugurale della XXX edizione del festival il suo personale omaggio a Pino Daniele a 10 anni dalla scomparsa. Con lui sul palco Daniele Sepe, Maria Pia De Vito, Aldo Vigorito, Claudio Romano, Giovanni Francesca e Giovanni Imparato. Gli stessi musicisti che Rubalcaba ha voluto al suo fianco nel disco che uscirà per Itinera il prossimo autunno. In scaletta, brani iconici di Pino Daniele, riarrangiati, come "Lazzari Felici", "Sicily", "Chi tene 'o mare", "Cumbà", "Tutta 'nata storia". Classe 1963 originario de L'Avana, Gonzalo Rubalcaba è oggi uno dei pianisti jazz più celebrati. Ha registrato più di quaranta dischi come leader o co-leader e ha collaborato con alcuni dei più grandi nomi del jazz. La sua carriera, iniziata negli anni Ottanta grazie a mentori quali Dizzy Gillespie e Charlie Haden, registra premi e riconoscimenti. Quest'anno, dopo aver concluso a Londra il tour europeo del supergruppo con Chris Potter, Larry Grenadier e Eric Harland e prima di volare a San Francisco per esibirsi in duo con Stanley Clarke, Gonzalo Rubalcaba è arrivato a Napoli a inizio giugno per registrare (tra Pomigliano d'Arco e Castellammare di Stabia) il suo nuovo lavoro discografico. Un progetto dedicato alle musiche di Pino Daniele con 11 brani completamente riarrangiati dallo stesso Rubalcaba, che per questo lavoro commissionato dal festival diretto da Onofrio Piccolo, ha coinvolto un ensemble di musicisti campani con cui aveva già lavorato in passato. Gonzalo Rubalcaba ha scavato nel repertorio di Pino Daniele, certamente quello mainstream, scegliendo anche brani meno battuti, come "Pace e serenità", ballata pescata in "Che Dio ti benedica" del '93. E sempre da questo disco sceglie la "Sicilia" di Coreana memoria. Congeniale alle maniere musicali del pianista, l'afrocubana "Cumbà" tirata via dall'album "Schizzechea with Love" dell'88, da cui è tratta anche "Gesù Gesù". Dallo shortiano "Bella 'Mbriana" arrivano la fusione di "Toledo", "Maggio se ne va" e l'inno generazionale, "Tutta n'ata storia". Per poi passare in rassegna "Quando", "Chi tene 'o mare", "Lazzari felici" e "Napule è", diventati veri propri standard.
A.Malone--AMWN