
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list

Kremer e Isserlis maestri a Cortona per nuove star della musica
Nume Academy and Festival, concerti e master per 13 giovani
Grandi nomi del panorama internazionale della musica come Gidon Kremer e Steven Isserlis con 13 giovani strumentisti, selezionati fra le 320 domande giunte da tutto il mondo, che si affacciano ora sulla scena. La sera i concerti delle star, durante il giorno le lezioni con insegnanti di Accademie internazionali e i recital delle stelle di domani. Cortona torna ad accogliere il Nume Academy and Festival, la rassegna che dal 24 al 29 giugno trasforma la città di Luca Signorelli in un palcoscenico affascinante di suoni e note e in una palestra molto particolare con masterclass di alta formazione in viola, violino e violoncello gratuite per sostenere il lancio delle carriere dei talenti emergenti. Realizzata dall'Associazione Seraphino APS con il patrocinio e il contributo del Comune di Cortona, e il sostegno di istituzioni e associazioni musicali straniere, sponsor e mecenati, la kermesse sarà inaugurata il 25 giugno al Teatro Signorelli dal violinista lettone Gidon Kremer, figura leggendaria e Premio Nobel delle Arti, in concerto con Enrico Pace, Madara Pētersone, Ettore Causa e Andreas Brantelid in musiche di Schubert, Harbison e Schnittke. E' proprio la doppia anima di festival internazionale all' interno di una accademia d' archi di eccellenza a rendere originale la manifestazione, creata nel 2018 dalla giovane violinista Natalie Dentini, oggi direttrice, e del violinista rumeno-svedese, Vlad Stanculeusa, direttore artistico, e da ormai quattro anni radicata nella città toscana, borgo medievale di origine etrusca e patria di pittori straordinari come appunto Signorelli e Gino Severini. I giovani musicisti selezionati per questa edizione del Nume Academy and Festival provengono da Australia, Canada, Hong Kong, Corea del Sud, Stati Uniti, Ungheria, Svezia, Spagna, Germania. L' unica italiana della squadra è la violoncellista siciliana Caterina Isaia, 22 anni, già protagonista di esibizioni in prestigiosi teatri e nel 2022 all'EXPO di Dubai nel Padiglione Italia con il compositore Giovanni Sollima. Tra le giovani star spiccano la violinista americana Stella Chen, la più giovane vincitrice del concorso Menuhin; Ettore Causa, considerato uno dei più brillanti violisti, il violoncellista danese Andreas Brantelid, le pianiste collaboratrici Mari Fujino e Lorena Tecu. E poi musicisti di spicco internazionale, dalla violinista francese Irène Duval, alla collega lettone Madara Pētersone, il clarinettista Tommaso Lonquich, i pianisti Enrico Pace e Boris Kusnezow, il contrabbassista spagnolo Luis Cabrera. Infine, un autentico fuoriclasse come Steven Isserlis, uno degli unici due violoncellisti viventi presenti nella Hall of Fame di Gramophone. Gidon Kremer, ospite speciale, ha registrato oltre 200 album, e nel 1997 ha fondato l' orchestra Kremerata Baltica, formata da givani musicisti lettoni, lituani ed estoni. Isserlis e Kremer incontreranno, come "maestri d'eccezione", i partecipanti alle masterclass nell' ex convento di Sant' Agostino alle quali il pubblico potrà accedere liberamente.
A.Mahlangu--AMWN