
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list
-
Richieste sussidi disoccupazione Usa calano a 224.000 unità
-
Balzo dei prezzi alla produzione negli Usa, a luglio +3,3%
-
Una nepo-baby in pole position per la direzione di Vogue
-
Stellantis lancia Ram Dakota in Brasile, rafforza settore pickup
-
Dario Argento ricoverato a Ischia per una crisi respiratoria

Ken Loach, 'siamo sopraffatti dalla violenza nel mondo'
Messaggio del regista all'AmiCorti International Film Festival
"Siamo sopraffatti dalla violenza che si sta diffondendo nel mondo". Lo ha detto, in un messaggio, il pluripremiato regista britannico Ken Loach nel giorno della cerimonia conclusiva della settima edizione dell'AmiCorti International Film Festival, a Roccaraso (L'Aquila), la rassegna di cinema indipendente dedicata proprio a Loach. "Una delle responsabilità di chi realizza film è riflettere su ciò che sta accadendo nel mondo, essere testimoni degli eventi del nostro tempo. Questo compito non è mai stato così necessario come lo è oggi" ha spiegato il regista. Loach ha poi ricordato che "nei nostri Paesi vediamo i ricchi arricchirsi sempre di più, lo sfruttamento della classe lavoratrice diventare più spietato e la sofferenza dei poveri diventare più dura. Molti sono affamati o dipendono dal cibo delle associazioni caritatevoli. Questo scenario era impensabile pochi anni fa. Ora non è più considerato scioccante, ma una parte quotidiana della vita". "C'è sofferenza in altre guerre, in Ucraina e ancora di più in Sudan - ha aggiunto -. Ma le atrocità commesse da Israele contro i palestinesi sono profondamente scioccanti. I massacri, la distruzione di tutti gli edifici, compresi ospedali e rifugi, l'uso consapevole della fame come arma di guerra, l'imposizione di questa sofferenza rivela il fallimento di Israele nel vedere i palestinesi come parte della nostra umanità condivisa. E tutto ciò avviene alla luce del giorno. Penso che dovremmo riflettere su questo". "Questi crimini vengono commessi impunemente. Lo stato di diritto, i diritti umani, le Convenzioni di Ginevra e persino le Nazioni Unite vengono ignorati. Stiamo tornando a un'epoca in cui il mondo era governato da uomini che diventavano come Imperatori, il cui potere militare era tutto ciò che contava. Amici, deve esserci un giorno di resa dei conti, quando verità e giustizia torneranno. Fino ad allora, abbiamo bisogno di testimoni che registrino ciò che vediamo ora" ha sottolineato. "I film - ha proseguito - sono sempre stati più di semplice intrattenimento. Ora ne abbiamo bisogno come nostri strumenti di resistenza. Saranno prove vitali quando i criminali di guerra dovranno affrontare un processo. Nessuna giustizia, nessuna pace!". "Facciamo tutto il possibile per sostenere chi svolge questo lavoro essenziale. E anche per stare con gli oppressi contro gli oppressori. Questa è sempre stata una lotta politica e, purtroppo, lo è di nuovo. Scrivo come un regista che vorrebbe avere ancora qualche anno per essere utile! Ma ci sono molti che rischiano la vita alla ricerca delle prove. Sono gli eroi di oggi. Grazie ancora al Festival, che aiuta a mantenere viva la fiamma della verità" ha concluso.
O.Karlsson--AMWN