
-
Media, raid israeliano a Nuseirat, 11 morti, un bambino
-
Euro donne: Italia-Portogallo 1-1
-
Wall Street chiude in calo con i dazi, Dj -0,94%, Nasdaq -0,92%
-
Wimbledon: Dimitrov si ritira, Sinner va ai quarti
-
Kiev, in un raid russo a Kharkiv almeno un morto e 82 feriti
-
Wimbledon: problema a gomito, fisioterapista in campo per Sinner
-
Trump, 'dazi al 40% per Myanmar e Laos, 30% per Sudafrica'
-
Wall Street peggiora con i dazi, Dj -1,44%, Nasdaq -1,26%
-
Euro donne, la Spagna travolge il Belgio e 'vede' i quarti
-
Casa Bianca, fine della guerra a Gaza è priorità per Trump
-
Lula a Trump, 'non è serio minacciare dazi a Paesi via web'
-
Schiaparelli apre le sfilate a Parigi rileggendo il passato
-
Wimbledon: duello Andreeva-Bencic nei quarti di finale
-
Wimbledon: Sonego battuto, Shelton va ai quarti
-
Szczesny prolunga con il Barcellona fino al 2027
-
Il dollaro si rafforza con i dazi, l'euro scende a 1,1689
-
Lula a Trump, 'non accettiamo interferenze sul caso Bolsonaro'
-
Borsa: Milano sale con l'Europa, in luce Buzzi e Iveco
-
Tour: recuperate tutte le biciclette rubate alla Cofidis
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 84,8 punti
-
Wimbledon: Djokovic batte De Minaur, ai quarti con Cobolli
-
Tour: Merlier vince la terza tappa, batte Milan al fotofinish
-
Von der Leyen, 'in corso una caccia alle streghe, non cederemo'
-
Barilla, Oddone Incisa è il nuovo Chief Financial Officer
-
Ron riceve la Rosa Camuna, 'la sua è poesia in musica'
-
Kiev, 20.000 persone senza luce e gas a Sumy dopo raid
-
Sciopero dei treni scatta alle 21, disagi fino a domani alle 18
-
Alzato livello allerta inondazioni in alcune zone del Texas
-
Gli ambasciatori dei 27 Paesi Ue convocati alle 17.30 sui dazi
-
Il ghiaccio cosmico di comete e lune non è simile all'acqua
-
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
-
Dai corsi alle jam, cinque giorni nel regno della batteria
-
Johansson è la star che ha fatto incassare di più nella storia
-
Tour: Philipsen cade in volata ed è costretto al ritiro
-
Tour: ritrovate 5 delle 11 biciclette rubate alla Cofidis
-
La Filarmonica del Teatro Comunale di Modena in Giappone
-
Beatrice Venezi e Boosta in progetto inedito alla Forte Arena
-
Il pianista Fülöp Ránki chiude a Bologna la rassegna Talenti
-
Il Porto ufficializza Farioli in panchina
-
Festival ArteScienza, omaggio a Luciano Berio
-
Musiche dal mondo sul confine tra Italia e Slovenia
-
L'Arsenal vicino all'attaccante svedese Gyokeres
-
Wimbledon: Cobolli "ho sempre sognato di giocare questo torneo"
-
Giornate del Muto, retrospettiva dedicata alla Chaplin-mania
-
Wimbledon: Cobolli ai quarti, battuto Cilic
-
Arriva al cinema il Superman 'immigrato' di James Gunn
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,14%, Nasdaq -0,44%
-
Con il Festival LeAltreNote concerti tra montagne e natura
-
Il croato Rakitic si ritira a 37 anni
-
Il petrolio in rialzo a New York a 67,15 dollari

Schiaparelli apre le sfilate a Parigi rileggendo il passato
Daniel Roseberry parte dall'addio di Elsa alla Francia
Schiaparelli apre la settimana dell'alta moda a Parigi con una collezione con cui il suo direttore creativo, Daniel Roseberry, rilegge il passato con i codici della sartoria contemporanea. E lo fa partendo dal giorno in cui la celebre stilista, nel giugno del 1940, lasciò Parigi, città che amava profondamente e che considerava casa, per imbarcarsi su una nave diretta a New York. Quel momento segnò non solo la fine di un decennio, ma anche la conclusione di un'epoca rivoluzionaria nella storia della moda. Nei vent'anni precedenti, due stiliste avevano rivoluzionato non solo il modo di vestire delle donne, ma anche il significato stesso della moda. Una era Coco Chanel, che aveva tolto il corsetto introducendo il jersey. L'altra era Elsa Schiaparelli, che si interrogava su cosa la moda potesse realmente diventare. Un abito era ancora soltanto un abito, o poteva trasformarsi in un'opera d'arte? In che modo la moda poteva dialogare con l'arte? E come l'arte poteva influenzare e raccontare la moda? Da quel momento, la moda — e ciò che da essa desideriamo e ci aspettiamo — non sarebbe mai stata più la stessa. Se la scorsa stagione puntava a rendere moderno il barocco, questa nuova collezione ribalta gli archivi per farli sembrare futuristici. Accanto a una nuova palette, viene inaugurata una rinnovata esplorazione delle silhouette. Spariscono i corsetti di Schiaparelli, sostituiti da una linea che modella vita e fianchi regalando a chi indossa questi capi un perfetto equilibrio tra chic e naturalezza. Anche i celebri codici della maison vengono reinterpretati. L'iconico buco della serratura nei vestiti viene rielaborato in ceramica. I completi da sera presentano gonne al ginocchio e giacche ricamate con fili d'argento e neri iridescenti. Rivisitata la giacca Elsa, un capo dalle spalle marcate che richiama i lavori d'archivio, sia nel taglio che nei tessuti in lana. Sfilano abiti da sera tagliati in sbieco, ma anche l'iconico mantello "Apollo" di Elsa, re-immaginato come un'imponente cascata di bijoux in diamanti, composta da tre strati di esplosioni stellari in metallo galvanizzato in diverse sfumature di nero, canna di fucile e argento satinato.
Th.Berger--AMWN