
-
Atletica: sospetto doping, sospesa primatista mondiale maratona
-
Cheese 2025, da Petrini allarme su formaggi a latte crudo
-
Nations League: Italia-Ucraina 3-2
-
Orrore in Brasile, uomo uccide e fa a pezzi il coinquilino
-
Fip, Capobianco ct delle azzurre fino al 2027
-
Primi robot col metabolismo, possono 'crescere' e 'guarire'
-
Dopo 40 anni di prigione la Francia libera il libanese Abdallah
-
De Laurentiis, 'Netflix? Ha ucciso il cinema ma l'ha fatto bene'
-
Teheran, 'arresto di iraniani negli Usa è razzismo sistematico'
-
Ostia Antica Festival, Alice canta Battiato il 31 agosto
-
Netanyahu, pronti a nuovi attacchi in Siria se necessario
-
Trump, tariffe tra 10% e 15% per 150 Paesi
-
Raid su chiesa a Gaza: Patriarcato, c'è una terza vittima
-
Cub, emendamento riduce a 5 anni richieste per errori salari
-
Nuovo record per l'orologio atomico più preciso al mondo
-
Borsa: Milano positiva con l'Europa, bene Prysmian, banche caute
-
'Un passo in più' al Festival Documentario Visioni dal Mondo
-
Il gas conclude in calo (-1,1%) a 34,4 euro al Megawattora
-
Mediobanca, affermazioni di Nagel rispondenti al vero
-
De Luca ai giovani di Giffoni, 'riaffermare i valori umani'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 86 punti base
-
Pugilato: Usyk-Dubois 2, Wembley sold out per Mondiale massimi
-
Per l'ex Ilva, approvata un'Aia ponte con 470 prescrizioni
-
Tour: Pogacar vince 12/a tappa e torna in maglia gialla
-
Tunisina Jabeur annuncia una pausa della carriera
-
Borsa: l'Europa conclude in positivo, Parigi +1,2%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,92%
-
Bebe Vio, "guardavo sempre i Cesaroni quando ero in ospedale"
-
Binaghi in polemica 'se problema è mia visione lascio ad altri'
-
Slovenia vieta ingresso a ministri israeliani di ultradestra
-
Il Tunnel del Brennero avrà nuovamente fondi Cef dall'Europa
-
Crescono tumori gastrointestinali tra under-50,in 10 anni +14,8%
-
Wall Street procede positiva, Dj +0,20%, Nasdaq +0,51%
-
Sold out la data all'Arena del tour d'addio di Umberto Tozzi
-
A Trieste il live di Robbie Williams, arrivano in 28mila
-
Basket: Petrucci 'firmato decreto per cittadinanza DiVincenzo'
-
MotoGP: Martin, "resto in Aprilia nel 2026"
-
L'Ucraina entra ufficialmente nella Cpi, è il 125/mo Paese
-
Tennis: Atp Finals, ad oggi venduti oltre 149mila biglietti
-
Basket: Buonfiglio 'azzurre fantastiche, spero in finale uomini'
-
La nuova generazione di robot per monitorare acqua e reti
-
Herbie Hancock, 'il jazz non è morto'
-
Dave Holland e Chris Porter in concerto a Roma
-
Coni: Buonfiglio 'orgoglioso di tutto lo sport italiano'
-
Savona,proroga ops Unicredit-Bpm? studiamo se abbiamo poteri
-
Fonti Ue, Ponte Stretto può accedere al fondo competitività
-
Luis Ortega, 'in El Jockey il mio fantino accede a tante vite'
-
Baldini all'U21 è ufficiale 'l'azzurro grande orgoglio'
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,09%, Nasdaq +0,18%
-
Al via Invictus, progetto Esa per uno spazioplano ipersonico

Herbie Hancock, 'il jazz non è morto'
A 35/o Udin il leggendario pianista. "Ognuno è prezioso"
(di Alberto Rochira) Era la prima volta che si esibiva a Udine, e lo ha detto chiaramente all'inizio del concerto: "Bellissimo posto". Herbie Hancock ha conquistato ieri sera il pubblico riunito sul piazzale del Castello per una delle serate di punta di Udin&Jazz, 35/a edizione del festival. Accompagnato da una formazione d'esperienza - Terence Blanchard alla tromba, James Genus al basso, Lionel Loueke alla chitarra e Jaylen Petinaud alla batteria - il noto pianista e tastierista statunitense ha offerto una performance intensa e articolata. Nonostante la sottile pioggia che ha preceduto l'inizio del concerto, l'atmosfera si è presto scaldata grazie alla coesione e all'interazione tra i musicisti. Hancock ha lasciato ampio spazio ai compagni di palco, valorizzandone le individualità attraverso assoli e sezioni improvvisate. "Non so quale futuro attenda il jazz - ha commentato -, ma di sicuro non è morto". Tra i brani in scaletta, un omaggio al sassofonista Wayne Shorter, scomparso nel 2023, con l'esecuzione di "Footprints", e un ritorno agli anni '70 con "Actual Proof", "fatto con gli Headhunters molti anni fa", come ha ricordato lo stesso Hancock. Il concerto ha alternato momenti di tecnica, groove e sperimentazione. Con l'uso del sintetizzatore vocale, l'artista si è rivolto direttamente alla platea: "Quante famiglie ci sono sul pianeta Terra? Una!". E ancora: "Anche se non ti piacciono alcuni familiari, li aiuti lo stesso, perché li ami. Dovremmo fare lo stesso con tutti gli abitanti del pianeta". In chiusura, un medley energico di tre brani - "Hang Up Your Hang Ups", "Rockit" e "Spider" - con un assolo al keytar accolto con entusiasmo. Pubblico caloroso, applausi convinti e un messaggio finale che resta: "Ogni essere umano è speciale. Ciascuno di voi è speciale e prezioso". Hancock ha salutato Udine tra l'affetto del pubblico, lasciando aperta la porta a un possibile ritorno.
Y.Aukaiv--AMWN