
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+1,15%)
-
Usa: Epstein, commissione Camera convoca dipartimento Giustizia
-
Eurodonne: Germania battuta 1-0, la Spagna é in finale
-
Trump, 'se l'Ue ci apre i mercati abbasseremo i dazi'
-
Atp 500 Washington, Arnaldi batte Sonego in due set
-
Usa approvano la vendita di armi all'Ucraina per 322 milioni
-
Wsj, Bondi avvertì Trump che era nei file Epstein a maggio
-
Camera Usa convoca Ghislaine Maxwell a deporre ad agosto
-
Ufficiale Ekitike al Liverpool per 90 milioni
-
Kiev, 'abbiamo proposto un incontro Putin-Zelensky in agosto'
-
Red Bull Ape Rush accende i motori nelle Marche
-
Medinsky, deciso scambio di 1.200 prigionieri per parte con Kiev
-
A Giffoni Sorrentino consegna ad Anas il premio Drive the change
-
Più rischio depressione e ansia per adolescenti che fumano
-
Gatti rinnova: alla Juve fino al 2030, "grande emozione"
-
Rashford in prestito dal Manchester United al Barcellona
-
Bufala su Brigitte uomo, querela dei Macron negli Usa
-
Teheran, team Aiea in Iran nelle prossime settimane
-
Venerdì svelato il calendario della nuova Serie A Women
-
Fonti,consolato Miami visita italiani a Alligator Alcatraz
-
Sorrentino, con l'età mi sono annoiato di essere malinconico
-
Fonti, 'su intesa dazi Ue l'ok finale spetta a Trump'
-
Saipem, ricavi per oltre 7,2 miliardi nel semestre, utile +18,6%
-
Bob Dylan, 60 anni fa a Newport la svolta elettrica
-
Fonti, 'Ue e Usa lavorano a un'intesa per dazi al 15%'
-
Il gas chiude in calo sotto i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Pisa: arriva Scuffet, firma contratto triennale
-
3-0 agli Usa, azzurre in semifinale di Nations League
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude 82,3 punti
-
Clementino, 'un album da cantautorap per raccontarmi'
-
Contratto cine-audiovisivo, ok a ipotesi di accordo per rinnovo
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +1,37%, Londra +0,42%
-
Libia: consigliere di Trump Boulos dal premier Dbeibah
-
After the Hunt di Guadagnino aprirà il New York Film Festival
-
Fabi, in Italia 48 milioni conti correnti, +13,2% dal 2019
-
Mondiali scherma: Santuccio e Fiamingo eliminate nella spada
-
Trump apre un'inchiesta sui visti internazionali a Harvard
-
Eurodonne:Abodi 'grazie Azzurre, rappresentato Italia al meglio'
-
Bruce Willis peggiora, "non può più camminare"
-
Addio a Ozzy Osbourne, il tributo mondiale dei fan e delle star
-
Lindt, vendite semestre in rialzo a 2,35 miliardi di franchi
-
Nicole Kidman cerca casa in Portogallo
-
Von der Leyen a Zelensky, 'spieghi sull'anti-corruzione'
-
Calcio: Milan ko nella prima amichevole, vince Arsenal 1-0
-
Israele, 'la carestia a Gaza è progettata da Hamas'
-
Trump, Giappone ci apre il suo mercato per la prima volta
-
Scherma: Mondiali; Fioretto, Macchi eliminato nei quarti
-
Il Torino vende V. Milinkovic Savic ma prende Ngonge e Israel
-
'Musica, imagine, movimento, prende il via Lerici Music Festival
-
Il petrolio apre in calo a New York a 65,03 dollari

Bob Dylan, 60 anni fa a Newport la svolta elettrica
Dopo Like a Rolling Stone, che uscì il 20 luglio, fischi al folk
(di Alessandra Baldini) La chitarra Fender della "svolta elettrica" di Bob Dylan è stata venduta all'asta 12 anni fa per quasi un milione di dollari, la Telecaster con cui lo accompagnò sul palco del Newport Folk Festival Mike Bloomfield è passata di mano in marzo per un quarto di milione. Si avvicina l'anniversario del concerto che il 25 luglio 1965 cambiò la storia della musica, quando il 24enne menestrello della controcultura ruppe per sempre con il folk tradizionale per entrare ufficialmente nel mondo del rock d'autore. Per 60 anni le circostanze di quell'evento di 20 minuti sono state analizzate all'infinito e il biopic A Complete Unknown con Timothee Chalamet candidato agli Oscar 2024 ne ha ricreato il clima: fischi assordanti, oggetti tirati sul palco, l'ira dell'establishment del folk, rappresentato da Pete Seeger e dall'etnomusicologo Alan Lomax. Di recente Dylan ha scritto su X che Newport fu "un fiasco", ma quella performance divenne subito leggendaria, caricandosi di significati nel tempo come l'esempio di tutti gli artisti che seguono la propria strada sfidando le aspettative del pubblico a costo di pagarne le conseguenze. Bob decise la scaletta solo la sera prima: accompagnato dalla Paul Butterfield Blues Band, scelse di aprire con Maggie's Farm, seguito da Like a Rolling Stone uscito come single il 20 luglio chiudendo con Phantom Engineer, una versione embrionale di It Takes a Lot to Laugh, It Takes a Train to Cry. Dopo il finimondo, su richiesta di Seeger e di Peter Yarrow, il futuro premio Nobel tornò sul palco da solo con due brani acustici, Mr. Tambourine Man e It's All Over Now, Baby Blue: una chiusura ma anche un addio simbolico al folk tradizionale. Poi, per 37 anni, Dylan non mise più piede a Newport: nel 2002, quando salì di nuovo su quel palco, fu con addosso il travestimento ironico di una parrucca e una barba finta. "Molti eventi storici diventano cruciali col senno di poi. Questo fu uno di quei momenti in cui tutti sapevano che stava succedendo qualcosa di importante", ha detto al New York Times Joe Boyd, il producer di Newport 1965. Il concerto è stato rappresentato più volte sul grande schermo prima del film di James Mangold: nel documentario di Martin Scorsese del 2005 No Direction Home, e prima ancora da Murray Lerner in Festival (1967) e poi The Other Side of the Mirror (2007). Quello stesso anno, nel corale I'm Not There di Todd Haynes, è Cate Blanchett che sale sul palco con i musicisti della band che aprono le custodie degli strumenti e sparano sul pubblico: una scena teatrale, violenta e allucinata che voleva simbolizzare la rottura e il tradimento percepito dal pubblico folk. Ma perchè poi i fan si sentirono traditi? Dylan, a fine luglio 2025 aveva già pubblicato il quinto album Bringing It All Back Home, un cui lato (con Subterranean Homesick Blues) era interamente elettrico e l'altro (com Mr. Tambourine Man) più tradizionale. Uscì poi, a ridosso di Newport, Like a Rolling Stone che divenne il primo single di Dylan in una Top 10. Secondo Elijah Wald, autore del libro da cui è stato tratto A Complete Unknown, la documentazione filmata dell'evento fu manipolata e forse Dylan non fu fischiato per aver suonato elettrico quanto piuttosto per aver lasciato il palco.
Y.Aukaiv--AMWN