
-
Venezuela al voto per le comunali tra tensioni e boicottaggi
-
Cuba, il governo ammette 'errori' nella crisi economica
-
Tennis: Darderi batte Taberner e vince torneo di Umago
-
Milei annuncia il taglio dei dazi sulle esportazioni agricole
-
Antonelli in lacrime, "devo trovare luce in fondo al tunnel"
-
Il Napoli batte 2-1 il Catanzaro in amichevole
-
Giffoni, tutti i film vincitori della 55/a edizione
-
Torino: Adams 'Baroni offensivo, voglio tanti gol'
-
Tra bici, sole e pioggia, il concerto bike sold out di Jova
-
Mondiali scherma: oro per gli azzurri del fioretto
-
Mondiali scherma: azzurre ko, bronzo Corea nella spada femminile
-
Il Torino batte 4-1 la Cremonese in amichevole
-
Maneskin di Sadturs-Kiid con Ghali-Shiva spopola su piattaforme
-
Il matrimonio del mio migliore amico, idea sequel per film cult
-
Green e al servizio di 2 province, inaugurato ospedale Monopoli
-
Leclerc "un buon giro, non me l'aspettavo"
-
Due gol e sette gialli, Cagliari sconfitto ad Hannover
-
Gp Belgio: Norris in pole position, terzo Leclerc
-
Tour: Pogacar arriva in giallo a Parigi, Milan in verde
-
F1: a Spa disastro Hamilton, al Gp partirà 16/o
-
Milan: Allegri, lavoriamo bene e qualità Leao straordinarie
-
Tour: Groves vince per distacco la 20/a tappa
-
Festival Puccini, la pioggia non ferma Turandot
-
Bonicelli: presidente società, 'si studia il rientro in Italia'
-
Gubitosi passa il testimone di Giffoni, 'vi guidi la poesia'
-
Il Milan batte il Liverpool, 4-2 in amichevole
-
Fonti, 'l'Ue frena sulla web tax per l'intesa con gli Usa'
-
Circa 1.500 migranti arrestati in Libia
-
Junior Cally, 'torno a scrivere musica ma basta testi di rabbia'
-
Taiwan boccia revoca del mandato per deputati filo-Pechino
-
Aiuti in bottiglia per Gaza, ambientalisti protestano
-
Corbyn, bambini Gaza muoiono perché mondo si rifiuta di aiutarli
-
Gp Belgio: Leclerc 'bene imparare, ma ora vorrei anche vincere'
-
Mondiali tuffi: bronzo Pellacani nel trampolino da 1 metro
-
Amadeo Giannini, il 'banchiere di tutti' che lanciò Hollywood
-
L'Arena di Verona prima nella lirica per numero spettatori
-
Mondiali scherma: Francia battuta, fiorettisti Italia in finale
-
Il Mittelfest chiude domani con la voce di Malika Ayane
-
Verstappen 'giocato al gatto e al topo con le McLaren'
-
Camera, avanza spesa del Pnrr, al 31 maggio è oltre il 40%
-
Gli Slipknot annunciano la ristampa deluxe dell'album di debutto
-
Ozzy Osbourne, in uscita la biografia sul Principe delle Tenebre
-
Gp Belgio: Verstappen vince gara sprint in Belgio, Leclerc 4/o
-
In 5mila in bici da oltreconfine per Jovanotti a Fusine
-
Si spacciava per ambasciatore Paesi fittizi, indiano arrestato
-
La Fiorentina non si allena, rinviata la visita di Gattuso
-
'Voli ed energia al top dei rincari da invasione Ucraina'
-
Aerei, da liquidi ai cani in cabina, ecco tutte le novità
-
Attacco a Palazzo di Giustizia nel sud dell'Iran, 8 morti
-
Idf, razzo proveniente dal sud di Gaza cade in zona aperta

Festival Puccini, la pioggia non ferma Turandot
Il terzo atto eseguito nel foyer del Gran Teatro
La pioggia non ha fermato la musica: durante l'intervallo tra il secondo e il terzo atto della prima rappresentazione di Turandot, venerdì 25 luglio al 71° Festival Puccini di Torre del Lago Viareggio, la pioggia ha colto di sorpresa il pubblico e gli artisti al Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini. Trascorso il tempo dell'intervallo e un'ulteriore attesa nella speranza che il tempo volgesse al meglio, la Fondazione Festival Pucciniano - grazie allo spirito di collaborazione di tutto il cast e alla disponibilità della maestra collaboratrice Michi Tagasaki - ha deciso di proseguire l'esecuzione del terzo atto (seppur in versione ridotta) nel foyer del Gran Teatro, con il Coro e i protagonisti accompagnati con il solo pianoforte per ringraziare il pubblico rimasto in attesa di sviluppi del meteo. Così il tenore Gregory Kunde (Calaf) ha eseguito l'atteso "Nessun dorma", il soprano Carolina López Moreno come Liù il suo "Tu che di gel dei cinta" mentre il soprano Anna Pirozzi come Turandot ha regalato insieme a Kunde il duetto finale, quindi il coro conclusivo. "È proprio in occasioni come questa - ha commentato il presidente Fabrizio Miracolo - che si misura la forza di un Festival e della sua comunità artistica. Quella di ieri è stata una serata che rimarrà nella memoria di chi l'ha vissuta, per la gioia della musica, la determinazione degli interpreti e lo spirito che anima Torre del Lago: tutto comincia da qui, anche quando il cielo si mette di traverso". Il Festival ringrazia i cantanti, i tecnici, tutto il personale e i collaboratori per aver reso possibile questo momento unico, che il pubblico ha accolto con grande partecipazione, documentandolo con i propri smartphone e condividendolo sui social. La Fondazione precisa anche che, secondo le disposizioni vigenti in caso di maltempo, la rappresentazione non viene mai cancellata prima dell'orario di inizio previsto ed è prevista la possibilità di posporre l'inizio fino a 90 minuti dopo l'orario programmato. Inoltre in caso di sospensione di uno spettacolo già iniziato, non è previsto alcun rimborso. Il debutto di Turandot segna per il festival un nuovo traguardo con 2.859 presenze e un incasso di 142.659,18 euro (al netto di iva) superando in proporzione l'incasso della Tosca inaugurale 2025 e i risultati del terzo titolo che aveva debuttato lo scorso anno, ossia La Bohème (20 luglio), ferma a 2.199 presenze e a un incasso di 112.498,99 euro. Turandot tornerà in scena il 2, 14 e 22 agosto e il 5 settembre sempre nell'allestimento del 2017 con la regia di Alfonso Signorini. Sabato 26 luglio torna in scena La Bohème in uno degli allestimenti più iconici della storia recente del Festival, quello del 2014 con la regia di Ettore Scola, ripresa per l'occasione da Marco Scola di Mambro.
O.M.Souza--AMWN