
-
Una miniera diventa ecosistema, nelle gallerie un Data Center
-
Da satelliti Starlink interferenze impreviste sui radiotelescopi
-
Quasi 300 morti in Pakistan da giugno per le piogge monsoniche
-
Milan a valanga, vince 9-0 contro Perth Glory
-
Lisbona prevede di riconoscere lo Stato di Palestina a settembre
-
De Nora, ricavi semestre in rialzo a 415,6 milioni, utile +2,5%
-
Calcio: Juve; Comolli, possiamo tornare a vincere
-
Calcio: Atalanta; Sulemana, non sono il sostituto di Lookman
-
Wes Anderson torna a Bologna 'Sotto le stelle del cinema'
-
Cabaret, amoremio!, premi a Delogu, Lopez e Santin
-
Report calcio: crescono tesserati e seguito, è boom per le donne
-
Mondiali nuoto: Popovici d'oro,'ma avevo paura e volevo mollare'
-
Trump, Powell troppo stupido e politico per guidare la Fed
-
Gaza, finora 60.249 vittime, 111 nelle ultime 24 ore
-
Oggi lancio della Crew 11, missione verso la Stazione spaziale
-
Mondiali nuoto: Curtis in finale 100 stile libero
-
Neonata salvata al Bambino Gesù, asportato tumore da 800 grammi
-
Per le banche spagnole 550 milioni di tassa extra, ricorsi
-
Il ritorno rock degli Smashing Pumpkins a Milano
-
Antropova, questa Italia fa paura ma noi rispettiamo tutti
-
Enav, traffico aereo record nel semestre, +7,3%
-
Mezzaroma, 'atleti possono veicolare messaggi positivi'
-
Confindustria AA toglie bandiera Israele dalla sede
-
Il Parlamento di Kiev approva la nuova legge sull'anticorruzione
-
Ue, al lavoro con Usa per finalizzare la dichiarazione sui dazi
-
Precursori dei mattoni della vita attorno a una stella neonata
-
Ue, 'ci aspettiamo che domani Trump attui intesa sul 15%'
-
La nuova sfida di Giorgio Armani, le prime ville negli Emirati
-
L'Italia si candida hub europeo per la ricerca quantistica
-
Consob blocca la truffa dei rendimenti "fino al 300%"
-
Mundys abbatte di oltre un terzo le sue emissioni globali
-
I ricavi Fiera Milano salgono a 177,9 milioni, alza le stime
-
Nagel, ops Banca Generali sul mercato prima di Mps
-
Damac Group, Roberto Cavalli non è in vendita
-
Istat, l'inflazione a luglio stabile all'1,7%
-
Mbda: accelerata la produzione di Aster, consegna il primo lotto
-
Esperimento su oro, solido oltre punto di fusione per 14 volte
-
Borsa: l'Europa positiva, dollaro in calo dopo la Fed
-
Tuffi: Santoro dopo l'oro l'America,' vivrò a Miami'
-
Tajani, 'liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio'
-
Si schianta un F-35 negli Usa, il secondo quest'anno
-
Controllo aereo in tilt, oltre 150 voli cancellati in Gb
-
Istat, a giugno +16mila occupati su mese, +363mila su anno
-
Pechino, 44 morti e 9 dispersi per le piogge torrenziali
-
Calcio: United non solo Sesko, interessato anche a Donnarumma
-
Media, 'attacchi israeliani a Gaza, 27 morti dall'alba'
-
Borsa: Milano sulla parità, scivola Iveco
-
Mondiali nuoto: 4x200 donne in finale,Ceccon fuori dai 200 dorso
-
Revolut sbarca in Italia nel mercato tlc con eSim
-
Borsa: l'Europa apre fiacca dopo la Fed, si guarda ai dazi

Cinema per Roma, 76mila presenze in due mesi di programmazione
165 le proiezioni a ingresso gratuito nella capitale
In occasione della serata conclusiva dell'Arena di Torrino, in programma domani, venerdì 1° agosto, la Fondazione Cinema per Roma traccia un bilancio delle sue attività estive registrando un totale di oltre 76mila presenze in circa due mesi di programmazione. A partire dal 9 giugno, la Fondazione ha realizzato 165 eventi a ingresso gratuito che hanno coinvolto tutta la Capitale: la Casa del Cinema, con la sua grande arena posizionata nel cuore di Villa Borghese; il Parco degli Acquedotti, con la quarta edizione di Roma Cinema Arena; Tor Bella Monaca, Santa Maria della Pietà e Corviale, con l'iniziativa Vivi il Cinema, che ha portato, per il terzo anno consecutivo, il cinema nelle periferie della città; il Torrino, con la sua nuova sala all'aperto inaugurata proprio nel 2025, dal nome "Stardust | Cinema all'aperto sotto una polvere di stelle!"; e il Maxxi, all'interno del suo Auditorium. Numerosi gli incontri organizzati dalla Fondazione: sono 30 i registi, gli attori, i direttori della fotografia, gli artisti e scenografi, i giornalisti e gli scrittori che hanno introdotto le proiezioni in programma. Fra questi, Sonia Bergamasco, Massimiliano Bruno, Paola Bizzarri, Laure Calamy, Paolo Carnera, Saverio Costanzo, Pablo Cotten, Volfango De Biasi, Anna Foa, Marcello Fonte, Stefano Fresi, Matteo Garrone, Alex Infascelli, Edoardo Leo, Antonio Manetti, Giulio Manfredonia, Mario Martone, Nanni Moretti, Stefano Maria Ortolani, Alessandro Preziosi, Micaela Ramazzotti, Alba Rohrwacher, Barbara Ronchi, Joseph Rozé, Sergio Rubini, Khader Tamimi, Widad Tamini, Carlo Verdone, Paolo Virzì e Rebecca Zlotowski. "Siamo estremamente soddisfatti del risultato raggiunto - ha dichiarato Salvatore Nastasi, presidente della Fondazione Cinema per Roma -. Nel 2025 abbiamo aumentato il numero di proiezioni gratuite facendo registrare oltre 15 mila presenze in più rispetto al 2024. Ringrazio la direttrice artistica Paola Malanga e la struttura della Fondazione per l'ottimo lavoro svolto e tutto il pubblico che ci ha seguito con grande passione e costanza". La Fondazione Cinema per Roma proseguirà le sue attività anche nel resto dell'estate. Dal primo agosto al 7 settembre la Casa del Cinema ospiterà, presso il Teatro Ettore Scola, quattro rassegne e due eventi speciali a ingresso gratuito per un totale di 38 giorni di eventi. Dal 15 al 26 ottobre, la Fondazione produrrà la 20/a edizione della Festa del Cinema di Roma che si svolgerà all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone coinvolgendo numerosi altri luoghi e realtà culturali della Capitale. L'attrice, sceneggiatrice, autrice e regista Paola Cortellesi presiederà la giuria del Concorso Progressive Cinema, la sezione competitiva della Festa del Cinema di Roma, affiancata dal regista e sceneggiatore finlandese Teemu Nikki, il regista e sceneggiatore britannico William Oldroyd, lo scrittore e illustratore statunitense Brian Selznick e l'attrice franco-finlandese Nadia Tereszkiewicz.
D.Sawyer--AMWN