
-
Ucraina: droni russi su Kharkiv, almeno 3 morti e 17 feriti
-
Licenziameti illegali sotto Covid, maximulta per la Qantas
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,29%
-
Bolivia, exit poll: ballottaggio candidati destra Paz e Quiroga
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro

Festival Valle d'Itria, tema del 2026 sarà Mediterraneo
Colasanti: 'culla del mito e crocevia di culture'
Il Festival della Valle d'Itria di Martina Franca (Taranto) guarda al futuro e annuncia i titoli della 52esima edizione, in programma nel 2026. Il tema sarà Mediterraneo, "inteso come culla del mito, crocevia di culture, mare che accoglie", anticipa la direttrice artistica Silvia Colasanti. "Questo tema costituirà uno spunto di riflessione sulla nostra storia e interrogativo profondo sul nostro presente". Tre le nuove produzioni previste: Carmen di Georges Bizet nella versione originale per l'Opéra-Comique, mai rappresentata in forma scenica in epoca moderna e inedita in Italia; il dittico La favola di Orfeo di Alfredo Casella (1932) e Pulcinella di Igor Stravinskij (1920); infine Il schiavo di sua moglie (1672) di Francesco Provenzale, a conferma della vocazione del Festival per rarità barocche e del Novecento. "Peace is not confused, not sentimental, not afraid. Peace is positive, passionate, committing…": in Owen Wingrave, Benjamin Britten ha scolpito nel canto queste parole, che risuoneranno dentro a lungo dopo questa edizione del Festival", ha detto Colasanti a conclusione della sua prima edizione da direttrice, dedicata al tema Guerre e pace. Il cartellone 2025 ha proposto Tancredi di Rossini con i due finali originali, la prima italiana di Owen Wingrave di Britten e L'Enfant et les sortilèges di Ravel, insieme a concerti sinfonici e sacri, appuntamenti cameristici, eventi nelle masserie e iniziative nel cuore della città barocca. Soddisfatto il presidente della Fondazione Paolo Grassi, Michele Punzi: "Con questa 51esima edizione volevamo proiettare il Festival nel futuro. Possiamo senza dubbio dire - afferma - che la sfida è stata brillantemente superata, come testimonia l'unanime consenso ricevuto da pubblico e critica". E conclude: "Siamo pronti per affrontare un nuovo anno di lavoro con passione ed entusiasmo, e la scelta di annunciare già ora i titoli della 52esima edizione è prova dell'ottimo stato di salute e delle capacità gestionali del Festival".
S.F.Warren--AMWN