
-
Flotta Usa nei Caraibi, per Machado 'Maduro deve preoccuparsi'
-
Puma chiude brillante in borsa dopo voci su mosse Pinault, +16%
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Parigi -1,5%
-
Fininvest, niente trattative avanzate per Villa Certosa
-
Musk contro Apple e OpenAI, sistema anticoncorrenziale
-
Trump evoca revoca licenza contro tv che considera ostili
-
Zelensky, da Mosca non vedo concessioni nei colloqui pace
-
Torna dal 31 agosto il Festival della Piana del Cavaliere
-
Calcio: Inter; Sommer 'Chivu allenatore completo'
-
Pinault cerca acquirenti per Puma, titolo vola in borsa (+18%)
-
Intravisto il primo sistema formato da 3 buchi neri
-
Standing ovation per Arisa, fa emozionare il Padiglione Italia
-
Marlene Kuntz con Orchestra al Teatro Morlacchi di Perugia
-
Windsor si preparano ad accuse contro Andrea da memorie Giuffre
-
Olly, venerdì 29 agosto esce il nuovo singolo Questa Domenica
-
C.Conti: in media controlli sostanziali per 1 attività su 71
-
Il Dna antico riscrive la ritirata di Napoleone dalla Russia
-
Milano-Cortina: Saldini, opere sportive tutte pronte per Giochi
-
Al Festival della fisarmonica russi e ucraini suonano insieme
-
Le scorte di gas dell'Ue sopra al 75%, Italia oltre l'87%
-
SMA, efficace una cura precoce sui neonati
-
Abodi, 'no all'esclusione di Israele, lo sport deve unire'
-
Milano-Cortina, Abodi: sfida riguarda anche eredità che lasciamo
-
Rezza, 'video di Stash ci ricorda che il Covid circola ancora'
-
'Guerra e pace', la musica come dialogo e speranza a Lucignano
-
Gal Gadot non sarà alla Mostra del Cinema
-
Scompare a 42 anni l'attrice spagnola Verónica Echegui
-
Tiro: morto in combattimento Khabarov, pluricampione Ucraina
-
Il presidente siriano parlerà all'Assemblea generale Onu
-
I 'Battiti per l'accoglienza' di Fedez al Sanza Festival
-
Francis Ford Coppola terrà la laudatio di Werner Herzog
-
Scoperto asteroide da polo astronomico siciliano
-
Box office, Troppo Cattivi 2 subito in vetta
-
Viggiano dedica un monumento di bronzo a Ennio Morricone
-
Calcio: il Toro annuncia Asllani, ma con l'Inter non ci sarà
-
Mostra del cinema di Venezia, è online lo speciale di ANSA.it
-
Infermieri, 'burocrazia in corsia ruba tempo all'assistenza'
-
Tra vittime raid Idf un fotografo Reuters e un reporter NBC
-
Da broccoli a cavolfiori, 20-40 grammi al dì contro cancro colon
-
Omaggio a San Francesco e premio alla carriera per Piovani
-
Sei giovani in finale a Rimini per il Meeting Music Contest
-
Borse: Europa in calo, dopo i tassi guarda a inflazione
-
Simonelli,'Spagna contraria a chiusura mercato prima campionato'
-
Raid Idf su ospedale Nasser,14 morti inclusi 3 giornalisti
-
Simonelli, 'stadi in stato comatoso, rischio revoca Euro 2032'
-
US Open:ira Medvedev,litiga con arbitro, aizza pubblico ma va ko
-
US Open: Paolini soddisfatta 'primo turno non è mai facile'
-
Borsa: Europa in calo, Francoforte -0,54%
-
Borsa: Asia in rialzo, corre Hong Kong
-
Tifone Kajiki, oltre 325mila persone evacuate in Vietnam

'Guerra e pace', la musica come dialogo e speranza a Lucignano
Nel borgo toscano torna festival della violinista Irene Abrigo
''Ogni concerto e ogni evento cercano di illuminare le fragilità del nostro tempo, offrendo però sempre uno spiraglio di luce, una possibilità di ricostruzione, un sorriso di speranza. Il ruolo dell'arte e della musica va ripensato nel tessuto vivo della comunità come espressione autentica del sentire umano, come spazio di resistenza, consapevolezza, memoria e, soprattutto, di dialogo''. Così la violinista Irene Abrigo presenta il Lucignano Music Festival che torna dal 17 al 21 settembre a illuminare il delizioso borgo toscano con il grande repertorio cameristico eseguito da artisti di spicco della scena italiana e internazionale, dal clarinettista Tommaso Lonquich, ai pianisti Alessandra Ammara e Roberto Prosseda, al violoncellista e direttore d' orchestra svedese Daniel Blendulf. La giovane musicista italo-svizzera, fondatrice e direttrice artistica della kermesse con il sostegno del violista svizzero Jürg Dähler, suo compagno di arte e di vita, ha incentrato questa quinta edizione sul tema 'Guerra e Pace' per sottolineare - spiega - il ruolo sociale dell'arte ''in un momento storico come quello che stiamo vivendo, segnato da una nuova e profonda crisi geopolitica che mai avremmo immaginato di rivivere in Europa''. Oltre ai concerti serali, sono in programma appuntamenti divulgativi per tutte le età, dall'infanzia fino alla Casa di Riposo del paese. "Ci proponiamo di riportare la musica al centro del discorso civile ed emotivo - spiega la violinista - con un programma che esplora le luci e le ombre dei sentimenti umani. La musica è stata, nel corso della storia strumento di propaganda ma anche voce della resistenza, capace di riflettere i drammi del presente e i sogni di un futuro possibile''. Ogni concerto sarà interpretato dal sestetto cameristico in residenza e intitolato ad una celebre opera d'arte ispirata alla guerra ed ai suoi orrori: dall'apertura il 17 settembre con Addio alle Armi di Hemingway con brani di Schubert, Casella e Mozart; al capolavoro di Luigi Comencini Pane, Amore e Fantasia il 18 con Mahler, Stravinsky e Schumann, a La Fine del Tempo - Doctor Who di BBC per Messiaen il 19, infine, il 21 settembre con La Vita è Bella, il film premio Oscar di Roberto Benigni, su impaginato da Shostakovic a Mozart. Una giornata di gioco, swing, danza, workshops e divulgazione è in programma il 20 settembre con artisti del territorio.
L.Durand--AMWN