
-
Ciclismo: Froome operato, l'intervento chirurgico è riuscito
-
Gatti torna alla Scala l'8 settembre con Staatskapelle Dresden
-
Pallavolo: Italia, si infortunano Gargiulo e Romanò
-
Un antico dente di bovino fa luce sulle origini di Stonehenge
-
Borsa: Europa fiacca in attesa dei prezzi Usa, Milano -0,4%
-
Us Open: Tsitsipas fuori, battuto dal tedesco Altmaier
-
Thailandia, Corte Costituzionale destituisce la premier
-
Onu, 841 esecuzioni da inizio anno in Iran
-
Cina, 'sanzioni europee all'Iran mossa non costruttiva'
-
Piante grasse brillano al buio in vari colori, come in Avatar
-
"The Voice of Hind Rajab" di Ben Hania candidato agli Oscar
-
Calcio: Europei donne 2029, quattro candidature per ospitarli
-
Istat, aumentano ore lavorate e redditi dei dipendenti
-
Calcio: Ziolkowski dal Legia Varsavia alla Roma
-
Mosca,'con sanzioni europee a Iran rischio altra tragedia'
-
Calcio: Savona parte per la Premier, "La Juve sarà sempre casa"
-
Kallas, 'Putin si beffa degli sforzi di pace, sanzioni'
-
Trenta morti a Gaza dall'alba, 5 in una 'zona sicura'
-
Pallavolo: Mondiali donne; Velasco, "attenti alla Germania"
-
Mosca, 44 droni ucraini abbattuti sulla Russia durante la notte
-
Fonti ucraine, 2 morti in raid russi su regione Dnipropetrovsk
-
Us Open: anche Zverev al terzo turno, Fearnley ko
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa, ancora debole Tim
-
Francia, crescita Pil confermata a 0,3% nel secondo trimestre
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot scambiato a 3.411,55 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 64,25 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1668 dollari
-
Cina, 'relazioni strategiche tra Pechino e Mosca'
-
Fintech equiparate alle banche, il Brasile rafforza i controlli
-
Argentina, attaccata la carovana della sorella di Milei
-
Us Open: Cobolli al terzo turno, derby con Musetti
-
Conference: sfuma sogno della Virtus San Marino, fuori da gironi
-
Champions: i sorteggi sorridono alle italiane
-
Conference: Dzeko, 'Abbiamo sofferto ma dimostrato carattere'
-
US Open: Musetti, 'mi sento bene, contento della prestazione'
-
Atletica: Diaz e Iapichino "Diamanti azzurri" a Zurigo
-
US Open: Sinner supera Popyrin e va al terzo turno
-
Conference: Fiorentina-Polyssia 3-2, viola a fase a gironi
-
Kim Kardashian, la mia lotta contro il carcere ingiusto
-
F1: Olanda; Hamilton, 'Fisicamente sono più forte che mai'
-
F1: Olanda; Leclerc, "l'obiettivo è tornare a vincere"
-
A Trieste droni marini all'avanguardia contro l'inquinamento
-
US Open: Musetti soddisfatto, 'ho giocato ottima partita'
-
Il programma del 29 agosto, è il giorno di Julia Roberts
-
Us Open: Musetti batte Goffin e va al terzo turno
-
Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
-
Mfe-Mediaset vola in Borsa dopo la conquista di Prosieben, +10%
-
Herzog, 'l'Occidente ha perso così tante occasioni'
-
La fotosintesi in aumento sulla terraferma, ma rallenta nei mari
-
Milan, per Jashari frattura composta al perone

"The Voice of Hind Rajab" di Ben Hania candidato agli Oscar
Anteprima mondiale a Mostra del Cinema di Venezia il 3 settembre
Il Centro nazionale tunisino del cinema e dell'immagine (Cnci) ha selezionato "The Voice of Hind Rajab" di Kaouther Ben Hania come candidato ufficiale della Tunisia per la corsa all'Oscar 2026 nella categoria Miglior film internazionale. Lo ha reso noto il Cnci aggiungendo che il film avrà la sua anteprima mondiale alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia in concorso, con proiezione fissata per il 3 settembre. La regista tunisina Ben Hania, tra i nomi più riconosciuti del cinema arabo, ha già ottenuto due candidature agli Academy Awards, la prima con "The Man Who Sold His Skin" che segnò l'esordio storico della Tunisia nella cinquina del Miglior film internazionale, la seconda con il documentario "Four Daughters". Con il nuovo lavoro la regista consolida una presenza di rilievo sulla scena globale. Il film ricostruisce la vicenda di Hind Rajab, sei anni, rimasta sola e intrappolata in un'auto a Gaza dopo che la famiglia era stata uccisa, una storia che ha commosso l'opinione pubblica per l'audio della sua chiamata di emergenza diffuso online. L'opera, girata in arabo e coprodotta tra Tunisia e Francia, è stata accolta da un forte interesse internazionale grazie anche al sostegno, come executive producers, di figure di primo piano di Hollywood come Brad Pitt, Joaquin Phoenix, Rooney Mara, Jonathan Glazer e Alfonso Cuarón, con il coinvolgimento di Plan B, Film4 e MBC Studios. L'inclusione in concorso a Venezia arriva in un contesto nel quale attivisti e oltre 1.500 tra artisti e professionisti hanno sollecitato il festival a prendere posizione sulla guerra a Gaza. La direzione ha richiamato la programmazione dell'opera di Ben Hania come segnale della sensibilità del cartellone sul tema. "The Voice of Hind Rajab" è inserito nella competizione per il Leone d'oro, come già riportato dalle comunicazioni ufficiali della Biennale e dalle agenzie tunisine. La selezione nazionale del Cnci e l'ingresso in concorso a Venezia confermano la centralità di Kaouther Ben Hania nel nuovo cinema tunisino, capace di coniugare sguardo autoriale e temi di forte attualità. (ANSA)
O.Norris--AMWN