
-
Eurobasket: Spagna battuta, l'Italia vince 67-63
-
Cinque barche Flotilla per Gaza rientrate a Barcellona
-
Us Open: Alcaraz "tornare n.1? Non ci penso, conta giocare bene"
-
Trump, domani ricorso a Corte suprema sullo stop ai dazi
-
Us Open: Lehecka ko, Alcaraz è il primo semifinalista
-
Sofia Coppola, ci sono sempre sfide da affrontare
-
Trump, 'non temo Russia-Cina, non ci attaccherebbero mai'
-
'Dermer, accordo parziale per gli ostaggi non è escluso'
-
Rubio a Barrot, opposizione Usa a riconoscimento Palestina
-
Domani al Lido una voce da Gaza e l'italiano Duse
-
Ozon, 'la mia grande sfida L'étranger in bianco e nero'
-
Van Sant, 'In Dead Man's Wire un uomo anti sistema'
-
US Open: derby Sinner-Musetti nella notte tra domani e giovedì
-
Calcio: Immobile fuori dalla lista Uefa del Bologna
-
L'Enpam consegnerà il suo 2% di Mediobanca a Mps
-
Il prezzo del gas chiude in calo sotto i 32 euro
-
Eliseo, 'europei pronti su garanzie sicurezza all'Ucraina'
-
Domani sera Zelensky all'Eliseo a cena con Macron
-
Argentina, Tesoro interviene per frenare l'impennata del dollaro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 89 punti
-
Forum Karpacz, l'ex presidente Duda sostiene Jamboree 2027
-
Vuelta: Vine vince la 10/a tappa, Vingegaard nuovo leader
-
Borsa: Milano chiude a -1,61%
-
Elliott Management ha una quota da 4 miliardi in Pepsi
-
L'attrice Daniela Poggi sul Monte Amaro con la t-shirt per Gaza
-
A Tuscia Jazz for Sla tre giganti in concerto
-
Bigelow, 'in A House of Dynamite racconto la morte atomica'
-
F1: Piero Ferrari ricorda Lauda,'cambiò la storia della Rossa'
-
Calcio: Elmas, 'sempre legato al Napoli, alla città e ai tifosi'
-
Calcio: Belotti al Cagliari,'io pronto, non mi sono mai fermato'
-
Vicari, 'è come se uccidere fosse tornato praticabile'
-
Borsa: l'Europa conferma il rosso con Wall Street, Milano -1%
-
Hagai Levi, 'quello che accade a Gaza va fermato'
-
Accordo Fincantieri e Pgz per ammodernamento marina polacca
-
Kim è a Pechino accompagnato dalla figlia Ju-ae
-
Arera, ad agosto bolletta gas vulnerabili -1,2%
-
Alla Mostra di Venezia Il nome di Hope, corto contro caporalato
-
Nel cielo di settembre l'evento più atteso, l'eclissi di Luna
-
Anna Wintour sceglie Chloe Malle per Vogue America
-
Calcio: Simonelli, per Milan-Como a Perth aspettiamo l'UEFA
-
Calcio: Simonelli, Europei senza Milano sconfitta per l'Italia
-
Il petrolio in rialzo a New York a 64,53 dollari
-
Lega Serie A cambia nome, torna denominazione Lega Calcio
-
Ciclismo:Evenepoel guida Belgio a Campionati del Mondo di Kigali
-
Woody Allen elogia Trump, "un bravo attore"
-
Borsa: l'Europa incrementa il rosso, Francoforte la maglia nera
-
Urso, Genova ha detto sì a forno elettrico a ex Ilva
-
Lo spread tra Btp e Bund si allarga e sfiora gli 89 punti
-
Chung, la mia con la Scala è una storia d'amore, a disposizione
-
Incontro al Mit su fermata Alta velocità in Ciociaria

Alla Mostra di Venezia Il nome di Hope, corto contro caporalato
Vittima in incendio nel ghetto di Borgo Mezzanone, nel foggiano
L'impegno al contrasto al caporalato approda alla 82/a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia con il cortometraggio animato 'Il nome di Hope', che sarà proiettato in anteprima in occasione del Premio collaterale della Fai-Cisl 'Persona, lavoro, ambiente' che sarà assegnato venerdì 5 settembre con la partecipazione del segretario generale Onofrio Rota e di Daniela Fumarola, segretaria generale della Cisl. La sesta edizione del Premio Persona Lavoro Ambiente della Fai-Cisl assegna un riconoscimento alle opere cinematografiche più attente ai temi del lavoro e della sostenibilità ambientale, economica e sociale. L'appuntamente tradizionalmente offre anche l'occasione per proiettare opere prodotte dal sindacato stesso. Quest'anno sbarca in anteprima al Lido il cortometraggio animato 'Il nome di Hope', regia di Giacomo Salvatelli, realizzato da un collettivo di oltre 20 giovani studenti di cinema, musica, animazione. Prodotta da Fai-Cisl, Agrilavoro Edizioni e Fondazione Fai-Cisl Studi e Ricerche, l'opera dura 15 minuti e narra la vicenda di Hope, giovane bracciante nigeriana morta a seguito di un incendio nel ghetto di Borgo Mezzanone, nel foggiano, cinque anni fa: un lavoro, dunque, con cui il sindacato porta al pubblico della Mostra una denuncia potente contro ghetti e caporalato per incalzare politica, imprese e istituzioni a fare di più per l'inclusione dei migranti e per il lavoro dignitoso. Nel 2020 è stato proiettato 'Siamo qui da vent'anni' di Sandro Bozzolo, docufilm sui migranti occupati nell'agroalimentare della provincia di Cuneo, l'anno seguente è stata la volta di 'Epos et Labor, ovvero Sei delegato!' di Alessio Nardin, nel 2022 è toccato a 'Centootto', dei registi Claudio Paravati, Giuseppe Bellasalma e Michele Lipori, opera sul sequestro in Libia per 108 giorni di 18 pescatori siciliani, mentre nel 2023 è stata la volta di 'Scusa Italia' di Giovanni Panozzo, con cinque episodi su caporalato, riscatto sociale, legalità, e l'anno scorso del docufilm 'L'intervista in mare' di Ludovico Ferro, sul lavoro nei pescherecci italiani.
P.Silva--AMWN