
-
Torna il Buxus Consort Festival, dedicato a Ezio Bosso
-
Demi Moore difende la moglie di Bruce Willis
-
È morto Giorgio Armani, aveva 91 anni
-
Giorgio Armani, la camera ardente da sabato a Milano
-
Jack White vende parte del catalogo a Sony Music
-
Sanlorenzo chiude i 6 mesi con ricavi a 454 milioni, utile +7%
-
Calcio:Azzurri verso sfida Estonia, Kean in vantaggio su Retegui
-
F1: Antonelli 'Monza speciale, devo evitare errori"
-
Vice ministro Imprese e Made in Italy al Forum Italia-Vietnam
-
Scala, la Filarmonica nel segno di Chailly con tanti debutti
-
Atletica: Palmisano, Battocletti e Furlani volano a Tokyo
-
Ciclismo: partito da Genova il Giro della Lunigiana
-
Trump alza il tiro contro i diritti dei lavoratori della Nasa
-
Fermata al Lido la lancia con Foglietta e Laika per Flotilla
-
Cinema, in Lombardia 15 milioni di spettatori nel 2024
-
I Blue annunciano il nuovo album e pubblicano il primo singolo
-
Al via stasera alle 21 lo sciopero dei treni
-
Shu Qi, 'racconto la mia infanzia difficile in Girl'
-
Mondiali volley donne: la semifinale sarà Italia-Brasile
-
Al via primo impianto di rinnovabili ContourGlobal in Usa
-
Herzog dal Papa, garantiamo la sicurezza dei cristiani
-
Borsa: soffre Parigi, in rialzo il resto d'Europa
-
Cala ancora il fatturato dell'industria calzaturiera (-5,6%)
-
Calcio: Roma 8-0 in amichevole, in campo si rivede Pellegrini
-
Sisma Afghanistan, bilancio sale a 2.200 morti
-
Helen Mirren, ulivi pugliesi importanti come il Colosseo
-
Lady Gaga pubblica The Dead Dance, video con Tim Burton
-
Martha Argerich, 'A che serve la musica? È come l'amore'
-
A settembre previste 569mila assunzioni, mismatch al 45,6%
-
Pappano e London Symphony Orchestra, grande apertura a Verona
-
Scudo penale per i medici, punibilità solo per colpa grave
-
Dal Fabbro (Iren), servono 6 miliardi l'anno per rete idrica
-
Wafa, 31 morti a Gaza dall'alba, 3 in cerca aiuti
-
Cina, da Kallas pregiudizi ideologici, incita allo scontro
-
Mediobanca ribadisce no a Mps, anche nuovo prezzo inadeguato
-
Mediobanca, cda ribadisce il no all'offerta Mps
-
Milano-Cortina: l'Olimpiade culturale sbarca sul lago di Como
-
Calcio: Buonfiglio 'Gattuso cura giusta per la Nazionale'
-
Italia-Israele:Buonfiglio 'se non giochiamo ci sarebbe sanzione'
-
MotoGp: Miller correrà in Pramac Yamaha anche nel 2026
-
Dal 13 ottobre lezioni di primo soccorso a 4 milioni di studenti
-
Cuore, 145mila persone a rischio cardiovascolare nell'Asl Rm2
-
'Scorre', torna il festival itinerante lungo le sponde del Po
-
Azzurri: il ginocchio non recupera, Scamacca lascia il ritiro
-
Disturbi feto-alcolici, in Italia 2.500 casi all'anno
-
Cancro al seno triplo negativo, asse ricerca Napoli-Philadelphia
-
Nuovo bilancio a Lisbona, 17 i morti e 21 feriti
-
Borsa: in Europa tonfo aerei low cost, Easyjet -3,6%
-
Le 'culle' dei pianeti sono più disordinate del previsto
-
Nato,'non è Mosca a decidere su truppe occidentali a Kiev'

Pappano e London Symphony Orchestra, grande apertura a Verona
Dal 7 settembre il Festival dell'Accademia Filarmonica
Antonio Pappano e la 'sua' London Symphony Orchestra apriranno domenica 7 settembre al Teatro Filarmonico di Verona il 'Settembre dell'Accademia' con musiche di Šostakovič, Chopin e Beethoven. L' edizione numero 34 del Festival internazionale di Musica dell'Accademia Filarmonica scaligera proporrà nell'arco di un mese fino al 1 ottobre sette concerti con grandi orchestre e solisti della scena internazionale. Negli appuntamenti successivi saranno protagonisti l'Orchestra da Camera di Mantova con Alexander Lonquich nella doppia veste di direttore e solista; la The Constellation Choir & Orchestra costituita nell'agosto 2024 dal direttore John Eliot Gardiner, per la prima volta in Italia; la Dresdner Philharmonie, affiancata dallo pianista Boris Giltburg, sotto la bacchetta del direttore russo naturalizzato finlandese Dima Slobodeniouk; la Budapest Festival Orchestra diretta dal suo fondatore Iván Fischer, con il violino di Guy Braunstein e, infine, la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen diretta da Riccardo Minasi e, al pianoforte, la giovane star internazionale Beatrice Rana. Sir Antonio Pappano darà, dunque, l'avvio alla kermesse con la Sinfonia n. 9 di Dmitrij Dmitrievič Šostakovič in occasione del 50° anniversario della morte del compositore russo. Seguirà il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Chopin con solista il giovane pianista coerano Seon-Jin Cho, e in chiusura la celebre Quinta Sinfonia di Beethoven. Il maestro britannico d'origine italiana, con doppia cittadinanza - nato in Inghilterra da emigrati campani e formatosi negli Stati Uniti, nominato nel 2012 Cavaliere e baronetto dalla Regina Elisabetta e Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana e oggi direttore emerito dell'orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia dopo averla guidata per 18 anni dal 2005 al 2023 - direttore musicale dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, suggella quest'anno il suo rapporto ventennale con la London Symphony Orchestra. La più antica accademia musicale d'Europa istituita nel 1543 e oggi presieduta da Luigi Tuppini ha pensato per questa edizione un programma che attraversa i secoli, da Bach e Mozart fino a Šostakovič con un'attenzione particolare all'Ottocento, con Mendelssohn, Brahms, Chopin e soprattutto a Beethoven. Il gran finale il primo ottobre vedrà Beatrice Rana accanto alla Deutsche Kammerphilharmonie Bremen con l'Ouverture dal Franco Cacciatore di Carlo Maria von Weber, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Beethoven e la Sinfonia n. 4 di Brahms. Il Festival quest'anno cade nel cinquantenario della riapertura del Teatro Filarmonico di Verona, ricostruito per volontà degli accademici dopo i bombardamenti che nel febbraio del 1945, sul finire della Seconda Guerra Mondiale, dilaniarono una volta ancora (la prima fu l'incendio del 1749) l'edificio settecentesco realizzato su progetto da Francesco Galli Bibiena.
X.Karnes--AMWN