-
Rubio: accordo Usa-Ucraina pietra miliare per fermare la guerra
-
Wsj, il cda di Tesla cerca un nuovo ceo per sostituire Musk
-
Ucraina: droni russi su Odessa, due morti e cinque feriti
-
Tennis: Musetti batte de Minaur e va ai quarti a Madrid
-
Morta la persona più anziana del mondo, una suora di 116 anni
-
F1: gare GP a Città del Messico fino al 2028 (2)
-
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
-
Usa, firmato accordo con Kiev sul Fondo per la ricostruzione
-
Champions: Inzaghi 'ho un po' di rammarico ma noi grande gara'
-
Nyt, in primi 100 giorni Trump bruciati in Borsa 6.500 miliardi
-
Champions:Mkhitaryan, penserò a gol annullato per tutta la vita
-
Meta chiude trimestre con utile a +35% e fatturato a +16%
-
Champions: Dumfries, qui abbiamo visto la vera Inter
-
Wta Madrid: Sabalenka e Svitolina in semifinale
-
Champions: Barcellona-Inter 3-3
-
Guterres 'inorridito' dagli attacchi in Darfur
-
Dodici Paesi Ue chiedono una deroga al Patto per spese in difesa
-
Pallavolo: ecco 'Italvolley', storia dorata Nazionale femminile
-
Nuoto: Fede Accademy e Livigno insieme per formare atleti futuro
-
Pakistan, 'risposta molto forte' se l'India punta a escalation
-
Champions: Marotta, come si fa a rinunciare a Inzaghi?
-
Champions: Inzaghi sceglie Dumfries e Thuram contro il Barca
-
Ankara, 'Israele fermi i raid aerei sulla Siria'
-
Immagini in HD del travaglio cosmico da cui nascono i pianeti
-
La mostra L'Italia è di Moda vola all'Expo di Osaka
-
Conference: Palladino "Kean sta bene, è pronto per giocare"
-
Renault: dividendo 2,20 euro/azione, via libera dell'Assemblea
-
Usa 'pronti a firmare oggi accordo con Kiev su minerali'
-
Trump, 'Carney a breve alla Casa Bianca'
-
Roma ricorda genocidio degli armeni 110 anni dopo,'memoria viva'
-
Bbc, bozza intesa non specifica garanzie di sicurezza a Kiev
-
Pallavolo: al via sabato le Final Four di Cev femminile su Dazn
-
Prefetto Roma, per il conclave modello sicurezza dei funerali
-
Il gas chiude in leve rialzo sopra 32 euro al Ttf di Amsterdam
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,71%), pesano banche e Stellantis
-
Rigettato appello Nuovo Imaie, "da artisti nessuna diffamazione"
-
Usyk, 'Trump apri gli occhi, e ferma la guerra in Ucraina'
-
Legno rinforzato con nano-ferro per i materiali green del futuro
-
Prestipino indagato, indagine presto trasmessa a Roma
-
Lorde, il 27 giugno esce il nuovo album Virgin
-
Gp Miami: Vasseur "continuare progressi dopo Bahrain e Gedda"
-
Atp Finals: Abodi, nel 2026 e 2027 saranno ancora a Torino
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 112,1 punti
-
Hamas, 'palestinesi bruciate tutto,boschi, foreste e case'
-
Incendio nei monti di Gerusalemme, attivata l'allerta massima
-
Mattarella, la Resistenza non è feticcio ma una responsabilità
-
Natasha Lyonne fa un film con l'intelligenza artificiale
-
Giornalista Fanpage, sono il secondo reporter spiato
-
Borsa: l'Europa chiude a 2 velocità, Parigi +0,5%, Londra +0,14%
-
Vela: la Fratellanza della Costa a Napoli per rinnovare cariche
UE: Troppe chat ed email?
Secondo Eurostat, la comunicazione, sia online che di persona, occupa almeno metà della giornata lavorativa di milioni di lavoratori dell'UE.
In un mondo sempre più interconnesso, gli europei si trovano quotidianamente bombardati da innumerevoli notifiche via e-mail e chat di gruppo. Questo sovraccarico di messaggi sembra aver raggiunto un punto critico, portando a lamentarsi di stress digitale, mancanza di concentrazione ed esaurimento mentale.
L'ascesa della comunicazione digitale
L'avvento delle applicazioni di messaggistica e della comunicazione istantanea offriva un tempo soluzioni agili per il lavoro e la vita quotidiana. Tuttavia, studi recenti dimostrano che la maggior parte degli europei controlla il cellulare o la casella di posta elettronica almeno una volta ogni dieci minuti durante l'orario di lavoro. Queste continue interruzioni sono diventate uno dei maggiori ostacoli alla produttività.
Eccesso di chat di gruppo:
Molte persone fanno parte di più gruppi di messaggistica, dai colleghi di lavoro alle famiglie allargate, rendendo difficile la disconnessione al di fuori dell'orario di lavoro.
Flusso infinito di e-mail:
Nonostante la proliferazione degli strumenti di collaborazione, la posta elettronica rimane il mezzo principale di comunicazione professionale, con conseguente sovraccarico delle caselle di posta.
Effetti sulla salute e sulla produttività: secondo un rapporto dell'Istituto europeo per il benessere sul posto di lavoro, circa il 65% dei lavoratori riferisce di sentirsi più ansioso quando vede decine di notifiche da leggere.
Queste continue distrazioni possono portare a - Stress mentale:
La sensazione di non essere in grado di rispondere a tutti i messaggi in modo tempestivo.
Mancanza di concentrazione:
Il continuo passaggio da un'attività all'altra porta a prestazioni inferiori sul lavoro o nello studio.
Problemi di sonno:
Controllare il cellulare prima di andare a dormire e al risveglio influisce sui cicli del sonno.
Proposte e soluzioni - Di fronte alla crescente preoccupazione, le aziende e i governi europei stanno elaborando regole e raccomandazioni per incoraggiare una comunicazione digitale più sana:
Orari di invio limitati:
Alcune organizzazioni vietano l'invio di e-mail al di fuori dell'orario di lavoro, a meno che non sia urgente.
Formazione sulla gestione del tempo:
Molte aziende offrono corsi su come dare priorità ai messaggi e stabilire limiti di attenzione. App di disconnessione: strumenti che aiutano a silenziare le notifiche e incoraggiano pause digitali regolari.
Inoltre, in Paesi come la Francia e la Germania, sono state discusse leggi per proteggere il “diritto alla disconnessione”, stabilendo parametri chiari per la disponibilità dei dipendenti al di fuori dell'orario di lavoro.
Un sovraccarico inevitabile?
Mentre la trasformazione digitale continua ad ampliare le opzioni di comunicazione, secondo gli esperti la vera sfida sta nell'imparare a usare questi strumenti con saggezza. Ridurre il numero di chat di gruppo, disattivare le notifiche non essenziali e incoraggiare l'organizzazione nei team di lavoro potrebbero essere passi fondamentali per ridurre lo stress e migliorare la qualità della vita di milioni di europei.
Sebbene la tecnologia non mostri segni di rallentamento, sempre più persone in Europa cercano soluzioni per sfuggire all'incessante ronzio dei messaggi digitali. La domanda è se le misure proposte riusciranno a bilanciare i benefici della connettività con la necessità di fissare dei limiti salutari.

Ricarica Auto Elettrica: Guida

Guida senza mani: BlueCruise

Einstein: genio della relatività

Conclave: l’elezione del Papa

Laser occhi: tre tecniche moderne

Dazi USA-Cina: lezioni storiche

Riciclo Tetra Pak: da latte a carta

Cookie: sì o no alla privacy?

Torre di Pisa: perché non cade?

MDMA: cosa fa al tuo corpo?

Svalbard: il bunker dei semi
