-
Migranti: 670 approdati a Lampedusa in 11 sbarchi
-
Trump, 11/11 e 8/5 Giorni Vittoria in 2 guerre mondiali
-
Rubio: 'Serve svolta nei colloqui su Ucraina al più presto'
-
Attacchi israeliani su Gaza, oltre 30 morti
-
Onu prepara ampia riforma a causa dei vincoli di bilancio
-
Siria, Israele bombarda zona palazzo presidenziale Damasco
-
Politico, da Usa e Ucraina firmati tre documenti su terre rare
-
La Cina valuta l'offerta statunitense di colloqui sui dazi
-
Ucraina: respinto attacco su Sebastopoli, colpiti oltre 10 droni
-
Vance, Russia e Ucraina hanno presentato proposte per la pace
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,45%)
-
Usa condannano violenze contro i drusi in Siria
-
Uber e la startup May Mobility collaborano per veicoli autonomi
-
Gabry Ponte chiude Concertone con il suo dj set Gabry
-
Conference: 4-1 al Djurgarden, Chelsea di Maresca vede la finale
-
Europa League: vincono Tottenham e United, verso finale inglese
-
Conference League: Fiorentina cade a Siviglia,vince il Betis 2-1
-
F1: Leclerc a Miami 'direzione giusta, speriamo si vinca presto'
-
Vasco Rossi, "fantastica Noemi al Concertone con Albachiara"
-
Giudice scelto da Trump blocca l'uso dell'Alien Enemies Act
-
Musetti 'non il mio miglior tennis, ma fiero del risultato'
-
Ebrei Roma, da palco 1 maggio invocano nostra distruzione
-
Elodie al Concertone, diritti sono di tutti o sono privilegi
-
Tennis: eliminato Diallo, Musetti in semifinale a Madrid
-
Marco Bocci e Laura Chiatti nel viterbese per primo maggio
-
Concertone riparte con medley e bacio a stampo Noemi-BigMama
-
BigMama agli haters, "che ne sapete della mia vita?"
-
F1: Hamilton 'duro adattarsi, anche in Mercedes all'inizio così'
-
Trump nomina Waltz ambasciatore Usa all'Onu
-
1 Maggio: Gualtieri, 'piazza S.Giovanni tornerà ok dopo show'
-
Tennis: Arnaldi saluta Madrid, Draper in semifinale
-
Precipita velivolo leggero in Umbria, un morto
-
Schlein alla maggioranza, approvare il salario minimo
-
Conte, al referendum quattro sì per il lavoro
-
L'incendio sulle colline di Gerusalemme domato dopo 24 ore
-
Meloni, oltre 1 milione di posti di lavoro creati
-
Ed Sheeran annuncia Play, nuovo album in uscita il 12 settembre
-
Zelensky, 'l'accordo sulle terre rare è davvero equo'
-
Ciclismo: a Fortunato 2/a tappa Giro di Romandia, Baudin leader
-
Mike Waltz verso le dimissioni dopo il chatgate
-
Tennis: eliminata Swiatek, americana Gauff in finale a Madrid
-
Serie B: Spezia a segno, Pisa vince ma festa promozione rinviata
-
Cgt, oltre 250 mila in piazza per il Primo maggio in Francia
-
Bombardieri, 'sicurezza al lavoro non è solo questione di soldi'
-
Fumarola, 'la vergogna delle morti sul lavoro deve finire'
-
Oman, rinviati i colloqui Iran-Usa di sabato
-
Si dimette il ministro delle Finanze sudcoreano Choi
-
Leo Gassmann apre Concertone con Bella Ciao
-
Conference: scontri a Siviglia, identificati tifosi Fiorentina
-
In Gb il primo maggio più caldo mai censito, 28 gradi a Londra
Klaus Welle: Europa in transizione
Klaus Welles, noto politologo e consulente strategico, ha avanzato una proposta ambiziosa su come l'Unione Europea potrebbe affrontare le sfide di un mondo segnato da rapidi cambiamenti geopolitici, tecnologici e sociali. Intervenendo a una conferenza al Parlamento europeo, Welles ha esposto la sua visione per rafforzare il ruolo dell'Europa sulla scena internazionale e promuovere una maggiore coesione tra gli Stati membri.
Verso l'autonomia strategica e la solidarietà
Il punto centrale della visione di Klaus Welles è rafforzare l'autonomia strategica dell'Europa senza isolarla dal resto del mondo. Il suo approccio è: rafforzare la difesa e la sicurezza comuni.
Propone la creazione di un esercito europeo di risposta rapida, in grado di agire in modo coordinato di fronte a crisi umanitarie o minacce esterne. Chiede una maggiore unificazione delle politiche di difesa per ridurre la dipendenza dalle potenze esterne.
Promuovere la solidarietà energetica:
Sottolinea la necessità di condividere risorse e tecnologie per accelerare la transizione verso le energie rinnovabili. Auspica un piano di investimenti coordinato per garantire un approvvigionamento energetico sostenibile in tutti gli angoli dell'UE.
Innovazione e competitività nell'era digitale - Welles insiste sul fatto che l'UE deve trarre vantaggio dalla “quarta rivoluzione industriale” per rafforzare la sua leadership globale:
Promuovere la ricerca e lo sviluppo
Suggerisce di lanciare un fondo europeo per l'innovazione per promuovere i talenti locali e attirare ricercatori da fuori dell'UE. Sottolinea l'importanza di proteggere la proprietà intellettuale e il trasferimento di conoscenze tra gli Stati membri.
Regolamentazione efficace dell'intelligenza artificiale
Chiede la creazione di un quadro giuridico solido per garantire l'uso responsabile ed etico dell'IA, nonché la protezione dei dati personali. Sostiene che, gestita correttamente, l'IA è uno strumento indispensabile per modernizzare la pubblica amministrazione e promuovere la trasparenza.
Un approccio inclusivo alla migrazione e alla coesione sociale
Il progetto di Klaus Welles non si limita all'economia e alla sicurezza. Sottolinea anche l'importanza della coesione sociale e della gestione dei flussi migratori
Migrazione strutturata e solidale
Propone un meccanismo comune di accoglienza e integrazione, in modo che nessun Paese dell'UE si faccia carico da solo dei rifugiati. Sostiene la creazione di “corridoi umanitari sicuri” per facilitare l'arrivo ordinato delle persone vulnerabili.
Politiche di inclusione
Sottolinea l'urgenza di investire nell'istruzione e nella formazione professionale dei gruppi più svantaggiati. Propone di incoraggiare la mobilità del lavoro all'interno dell'UE per equilibrare le opportunità e ridurre il divario tra Paesi centrali e periferici.
Preservare l'identità culturale e rafforzare il ruolo dell'UE sulla scena globale - Klaus Welles sottolinea che l'UE non deve perdere di vista i suoi valori fondamentali.
Cultura e diversità
Chiede la promozione degli scambi culturali e di programmi come Erasmus per rafforzare il senso di identità europea, nel rispetto della ricchezza linguistica e culturale di ciascun Paese.
Diplomazia e leadership internazionale
Sostiene che l'Europa dovrebbe svolgere un ruolo più attivo nei forum globali come l'ONU e il G20, fornendo soluzioni pacifiche ai conflitti internazionali. Propone una strategia unitaria per negoziare gli accordi commerciali e garantire che gli interessi del continente siano adeguatamente rappresentati.
Reazioni e sfide future:
La visione di Klaus Welles ha generato un intenso dibattito nei circoli politici ed economici di Bruxelles. Da un lato, i suoi sostenitori apprezzano l'ambizione di rafforzare l'unità europea e l'impegno per l'innovazione. Dall'altro, alcuni temono che un eccessivo centralismo possa diluire l'autonomia degli Stati membri o far lievitare i costi dei programmi proposti.
Tuttavia, Welles è ottimista. "L'Europa è chiamata a essere un pilastro di stabilità in un mondo che cambia. Abbiamo bisogno di coraggio e consenso per forgiare un futuro prospero per tutti i cittadini europei.

UE-Ungheria: Causa per la legge sulla «sovranità»

Asse Scholz-Macron: accordi e anche attriti...

Ucraina: Zelensky chiede aiuto internazionale

Bruxelles, la protesta dei "lavoratori essenziali"

NATO: l'Ucraina è “in cima alla lista”!

Francia: Michel Barnier chiede “compromessi”

Bielorussia: CPI indaga sul dittatore Lukashenko

UE: Google presenta una denuncia contro Microsoft

NATO si addestra a combattere gli attacchi informatici

Gemello dell'Oceano Digitale: Proteggere gli Oceani

Germania: “Guerra dei dazi” con la Cina?
